Da protagonisti alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano.
San Benedetto del Tronto | Le aziende tipiche per far conoscere il Piceno.
L'iniziativa di partecipare alla Bit con lo scopo di promuovere oltre alle bellezze del territorio anche le produzioni tipiche delle piccole e piccolissime aziende ha riscosso un successo considerevole.
Molte sono state le imprese che hanno colto il senso dell'iniziativa dando sin da subito il proprio assenso a partecipare all'importante "vetrina" milanese che aprirà i battenti da sabato e proseguirà fino a martedì prossimo.
Già nella prima giornata nello stand che è stato allestito dalla CNA e dal Consorzio Riviera delle Palme in collaborazione con la Camera di Commercio che ha dimostrato particolare sensibilità nel promuovere l'immagine del sistema economico e del turismo del Piceno è prevista la partecipazione di Miss Italia Francesca Chillemi.
"Lo stand ha detto il presidente della CNA nonché vice presidente della Camera di Commercio Algeo Marcozzi servirà anche come punto di riferimento per tutti gli operatori del turismo interessati ad avere le informazioni sui pacchetti turistici dei comuni che fanno parte del consorzio.
Nel contempo la Bit servirà per presentare la Bea ovvero la Borsa dell'enogastronomia e dell'artigianato in programma a maggio al palacongressi di San Benedetto".
"Gli esempi di eccellenza produttiva di un territorio possono rappresentare un elemento distintivo molto importante che permette la valorizzazione di un'intera area e nel contempo facilitano la sua promozione ha spiegato la direttrice della Cna Maria Desiree Basili e se tali presupposti vengono traslati nel settore del turismo facile immaginare come la specificità produttiva delle piccole e piccolissime aziende di San Benedetto e del hinterland possono avere un appeal molto particolare nei confronti dei turisti sia italiani, ma soprattutto stranieri".
Alla Bit per "stuzzicare" l'interesse dei tour operator le bellezze dei comuni aderenti al Consorzio Riviera delle Palme saranno accompagnate dai sapori del Piceno ed in particolar modo dagli amaretti della Valdaso, i vini, liquori, le marmellate di Ortezzano, i maccheroncini di Campofilone oltre alle ceramiche artistiche, i libri fatti a mano, ed i merletti ovviamente di Offida.
Molte sono state le imprese che hanno colto il senso dell'iniziativa dando sin da subito il proprio assenso a partecipare all'importante "vetrina" milanese che aprirà i battenti da sabato e proseguirà fino a martedì prossimo.
Già nella prima giornata nello stand che è stato allestito dalla CNA e dal Consorzio Riviera delle Palme in collaborazione con la Camera di Commercio che ha dimostrato particolare sensibilità nel promuovere l'immagine del sistema economico e del turismo del Piceno è prevista la partecipazione di Miss Italia Francesca Chillemi.
"Lo stand ha detto il presidente della CNA nonché vice presidente della Camera di Commercio Algeo Marcozzi servirà anche come punto di riferimento per tutti gli operatori del turismo interessati ad avere le informazioni sui pacchetti turistici dei comuni che fanno parte del consorzio.
Nel contempo la Bit servirà per presentare la Bea ovvero la Borsa dell'enogastronomia e dell'artigianato in programma a maggio al palacongressi di San Benedetto".
"Gli esempi di eccellenza produttiva di un territorio possono rappresentare un elemento distintivo molto importante che permette la valorizzazione di un'intera area e nel contempo facilitano la sua promozione ha spiegato la direttrice della Cna Maria Desiree Basili e se tali presupposti vengono traslati nel settore del turismo facile immaginare come la specificità produttiva delle piccole e piccolissime aziende di San Benedetto e del hinterland possono avere un appeal molto particolare nei confronti dei turisti sia italiani, ma soprattutto stranieri".
Alla Bit per "stuzzicare" l'interesse dei tour operator le bellezze dei comuni aderenti al Consorzio Riviera delle Palme saranno accompagnate dai sapori del Piceno ed in particolar modo dagli amaretti della Valdaso, i vini, liquori, le marmellate di Ortezzano, i maccheroncini di Campofilone oltre alle ceramiche artistiche, i libri fatti a mano, ed i merletti ovviamente di Offida.
|
12/02/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati