Università: la Provincia sottopone ai Comuni di San Benedetto e Offida un protocollo di intesa
San Benedetto del Tronto | Stabiliti i tempi per i lavori al Vannicola e alla ex caserma dei Carabinieri. Il Comune di Offida potrebbe far saltare l'intesa se il Comune di Ascoli non ne voterà l'ingresso nel Cup
di Giovanni Desideri
Tempi stretti per effettuare i lavori necessari e dotare di una sede il corso universitario triennale di economia a San Benedetto (Università Politecnica delle Marche), che dovrebbe partire nel settembre di quest'anno: se ne è parlato durante un incontro tra i rappresentanti della Provincia di Ascoli e dei Comuni di San Benedetto ed Offida (quest'ultimo proprietario di Palazzo Vannicola, che sarà la sede definitiva dei corsi), nella mattinata di mercoledì 11 febbraio presso il Comune di San Benedetto.
All'incontro erano presenti il presidente della Provincia di Ascoli Colonnella, l'assessore provinciale all'istruzione Maria Pia Silla, il segretario generale della Provincia Giovanni Alleva, i tecnici provinciali arch. Elio Rocco e ing. Enzo Eusebi; il sindaco del Comune di San Benedetto Martinelli, l'assessore alla cultura Gabrielli, la segretaria generale Elleni Iannoni; il sindaco di Offida Lucio D'Angelo.
Colonnella e Maria Pia Silla hanno presentato ai sindaci dei due Comuni un protocollo di intesa, che essi dovranno valutare. Ma pare che l'unica condizione per il rispetto dei tempi previsti sia il voto favorevole all'ingresso del Comune di Offida nel Cup (Consorzio Universitario Piceno) da parte del Consiglio comunale di Ascoli (sperando di non assistere alla nascita di un "Cus": Consorzio Universitario Sambenedettese
). Il Comune di Offida riceverebbe il 10% delle quote del Cup dalla Provincia, che resterebbe con il 30%, mentre il Comune di Ascoli manterrebbe il suo 35%, quello di San Benedetto il 15, quello di Spinetoli il 10.
Per un periodo massimo di un anno e mezzo è ormai certo che la sede dei corsi saranno la ex caserma dei Carabinieri di via Pizzi e la sala Don Bosco, di fronte. I lavori su queste strutture inizieranno a breve, con uno stanziamento di circa 67 mila euro già reperito dal bilancio 2003 della Provincia, cui si aggiungeranno altre risorse da reperire nel bilancio 2004. L'assessore Silla e il preside della Facoltà di Economia prof. Pesciarelli hanno effettuato sopralluoghi con i tecnici per stabilire l'idoneità di questa sede ad ospitare temporaneamente il corso: per il primo anno si pensa di raggiungere quota cento matricole.
A maggio 2004 dovrebbero invece partire i lavori per ristrutturare l'attuale Palazzo Vannicola in via Mare a Porto d'Ascoli e per la costruzione di altri edifici nel parco, area che verrà acquisita dalla Provincia, mentre l'edificio attualmente esistente resterà di proprietà del Comune di Offida. La stessa Provincia, oltre a mediare tra i diversi Comuni che compongono il Cup, ha stanziato otto milioni di euro a questo scopo, mentre il Comune di San Benedetto contribuirà con una rata annua di mutuo di 130 mila euro (la cui durata non è ancora stata stabilita).
Il Consiglio comunale di San Benedetto dovrà inoltre votare un cambio di destinazione per l'area Vannicola, per "deroga ai parametri urbanistici" (relativamente ai nuovi edifici che sorgeranno nel parco dell'attuale edificio).
|
11/02/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati