Maratona sulla spiaggia seconda edizione
San Benedetto del Tronto | Partenza alle 9,00 di domenica 15 febbraio. Parteciperanno atleti da tutta Europa
di Giovanni Desideri
La maratona sulla sabbia di San Benedetto (domenica 15 febbraio con partenza alle 9) è solo alla seconda edizione ma vanta già diversi primati: per esempio, svolgendosi a stretto contatto con la natura, è una delle quattro maratone "ecologiche" d'Italia sulle 56 che si disputano ogni anno. Vi prenderanno parte quest'anno più di 300 atleti (nella prima edizione erano stati 220, il 50% dei quali arrivati al traguardo), alcuni dei quali in arrivo da Germania, Grecia, Marocco, Ungheria. E oltre alla competizione sulla distanza tradizionale di 42,195 km (un giro da 2,195 km più cinque giri da 8 km, andata e ritorno del lungomare di San Benedetto), su richiesta di alcuni verranno rilasciati attestati a coloro che intendono coprire la distanza di 50 km (compiendo quindi un giro in più).
Saranno presenti diversi primatisti: Mario Fattore, campione del mondo sui 100 km nel 2003/2004, secondo classificato lo scorso anno; Mario Ardemagni, vincitore lo scorso anno e componente della squadra italiana vincitrice sui 100 km nel 2003 a Taiwan; Enrico Vedilei, atleta della nazionale azzurra sui 100 km; Monica Casiraghi, campionessa del mondo sui 100 km nel 2003; Costetti Maria Luisa, nazionale azzurra 100 km.
E molti anche gli "ultra maratoneti": Giuseppe Togni, classe 1926, 610 maratone disputate in carriera; William Govi (1955), 538 maratone; i coniugi Michele Rizzitelli e Angela Gargano, che hanno disputato 100 maratone in un anno (il 2002), segnando il record nazionale maschile e quello mondiale femminile. Parteciperà inoltre alla maratona di San Benedetto Carlo Costa, classe 1967, concorrente alle prossime olimpiadi di Atene 2004: non vedente e accompagnato da Luca Zava.
Il 20% circa dei partecipanti alla prima edizione si era iscritto via internet. Solo 15 le donne a prendere il via. Il sito internet continua a ricevere molti contatti e contiene i link dell'Associazione Albergatori e del Comune di San Benedetto (gli albergatori hanno offerto condizioni favorevoli ai partecipanti in arrivo in città).
Del ristretto club del "Popolo delle lunghe" (cui possono accedere coloro che hanno disputato più di 100 maratone in carriera e per questo chiamati "ultra maratoneti") fanno parte in Italia solo 75 persone. Dopo la corsa di San Benedetto, Francesco Capecci e Clorindo Fazzini (responsabili della manifestazione e "ultra maratoneta" e campione Uisp nella categoria 60-65 anni) consegneranno premi alla memoria ai familiari di due atleti che avevano partecipato alla scorsa edizione e che nel corso dell'anno sono deceduti: Alfio Balloni e Marziano Guidazzi.
L'iniziativa è ormai molto conosciuta nell'ambiente delle maratone, tanto da essere ampiamente segnalate da riviste specializzate come "Marathon" o "Correre" (quest'ultima diretta dal sambenedettese Marco Marchei, ex maratoneta azzurro). La presentazione è avvenuta martedì 10 febbraio presso il Comune di San Benedetto, alla presenza, oltre che dei responsabili, dell'addetto stampa (e maratoneta a sua volta) Roberto Falgiani e dell'assessore allo sport Bruno Gabrielli.
L'iscrizione (possibile fino al 13 febbraio; max 400 partecipanti) costa 25 (compreso pranzo di pesce). Premi consistenti in rimborsi spese. Info: tel. e fax 0735.587635; 0735.588297; 328.6778764; 328.1340049; maratonasullasabbia@libero.it.
|
10/02/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati