Stipulato una nuova intesa di programma
San Benedetto del Tronto | La politica dello Sviluppo Sostenibile si basa sull'idea per cui lo sviluppo economico va valutato rispetto al consumo delle risorse naturali che esso determina.
Il Comitato Esecutivo del CO.I.CO. dopo la riunione tenutasi al Comune di Castorano, con la presenza del Sindaco Guido Maoloni, rende noto di aver stipulato un'intesa di programma con l'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno, il Consorzio di Bonifica del Tronto, il Consorzio Idrico Piceno, il Piceno CONS. IND. e l'Asteria denominato "A.S.S.O., Programma di azioni ambientali per lo sviluppo sostenibile", in linea con quanto definito e promosso a livello comunitario e nazionale. La politica dello Sviluppo Sostenibile si basa, quindi, sull'idea fondante per la quale lo sviluppo economico va valutato rispetto al consumo delle risorse naturali che esso determina: tale approccio presuppone un notevole cambiamento dell'attuale modo di valutare le politiche di sviluppo economico, che dal modello di crescita infinita, deve passare gradualmente a quello della sostenibilità dello sfruttamento delle risorse naturali disponibili.
La media e bassa vallata del Tronto è sede di uno dei più importanti distretti produttivi nazionali del settore agroalimentare: l'area distrettuale insiste in un territorio oggi caratterizzato da forte congestione insediativa e criticità ambientali, mentre, dal punto di vista economico produttivo si stanno manifestando preoccupanti segni di debolezza per lo stato di crisi industriale, in cui versano alcune tra le più importanti aziende di trasformazione e surgelazione dei prodotti agricoli, nonostante il settore nazionale segua un trend positivo. I problemi ambientali riscontrabili nell'area del distretto, determinano una sinergia negativa e costituiscono un aggravio economico per i bilanci delle singole attività agricole ed industriali.
Il Progetto A.S.SO. rappresenta il primo passo sulla strada della sostenibilità ambientale, finanziato dalla Regione nell'ambito della politica delle ARSTEL (Agende Strategiche per lo Sviluppo Territoriale Locale) .Esso prevede una programmazione concordata "dal basso" , con i vari attori pubblici e privati, per uno sviluppo dei territori locali che riesca a coniugare crescita economica e qualità ambientale. Con l'adesione a questa prima sperimentazione, si mette in moto questo nuovo modo di programmare lo sviluppo e si pongono le basi per accedere anche a tutti i finanziamenti futuri riservati a queste politiche, estese a tutta la provincia e che dovranno portare, nel tempo, all'acquisizione della certificazione di qualità ambientale del territorio provinciale. Continuando sempre sul filo dell'interazione fra Distretto e territorio, il CO.I.CO., nella persona del Presidente Leo Bollettini,dopo aver organizzato la riunione al Comune di Castorano, prosegue il suo viaggio itinerante ed in collaborazione con le realtà locali, organizzerà il prossimo incontro nella Val d'Aso.
|
10/02/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati