Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le iniziative della Provincia di Ascoli alla Bit di Milano

San Benedetto del Tronto | Due pubblicazioni, la “Card del Piceno”, il “Contratto di programma per il turismo”: se ne parlerà in un convegno mercoledì 11 febbraio

di Giovanni Desideri

La Provincia di Ascoli Piceno sarà presente alla Borsa Internazionale del Turismo del Milano (13-17 febbraio) con uno stand nel quale verranno presentate alcune iniziative di sicuro interesse e (si spera) di altrettanto richiamo: due pubblicazioni, la "Card del Piceno", il "Contratto di programma per il turismo" (precedentemente denominato "Patto per il turismo").

Prima dell'esposizione di Milano, queste iniziative verranno presentate a San Benedetto nel corso di un convegno che si svolgerà mercoledì 11 febbraio presso la sala consiliare del Comune, a partire dalle 17,30 ("Paesaggi piceni" è il titolo, lo stesso di una delle pubblicazioni che verranno presentate). In quest'ultima occasione sarà possibile acquistare i due libri al prezzo speciale di 15 €, prenotando la "Card del Piceno". I due libri, di recentissima pubblicazione, sono la Guida Verde del Touring Club dedicata alla provincia di Ascoli Piceno e appunto "Paesaggi Piceni", un elegante volume in cofanetto, con un testo dell'assessore alla cultura della Provincia, prof. Carlo Verducci (tradotto in francese, inglese e tedesco) e magnifiche fotografie del paesaggio piceno e delle sue risorse storico-artistiche. La speciale promozione è riservata ai primi mille che vi aderiranno.

Le due iniziative sono state presentate nella mattinata di martedì 10 febbraio presso il Comune di San Benedetto dal sindaco Martinelli, dal presidente della Provincia Pietro Colonnella e dallo stesso assessore Verducci. Colonnella ha parlato della "Card del Piceno" e del "Contratto per il turismo": la prima è una tessera riservata a turisti e residenti, che darà diritto a degli sconti presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati sul territorio (le prenotazioni sono già 500), mentre il "Contratto" è un programma attraverso il quale la Provincia contribuirà ai lavori di ammodernamento delle strutture turistiche e alla costruzione di nuove.

Colonnella ha inoltre ricordato alcune delle precedenti iniziative della Provincia (per esempio "Piceno da scoprire", che ha promosso l'immagine del Piceno dando lavoro al tempo stesso a molti laureati e diplomati) e alcuni dati statistici, come l'incremento delle presenze nel Piceno dal 1995 al 2003, da tre milioni e 800 mila a cinque milioni e 300 mila (+36%, il doppio della media delle altre province marchigiane nello stesso periodo). "Il turismo è importante per il rilancio di tutta quanta l'economia del nostro territorio, ha concluso Colonnella, e non solo di una parte di essa, attraverso l'indotto".

Martinelli ha elogiato l'iniziativa della Provincia, ricordando il contributo dell'Amministrazione cittadina su questo versante: attraverso il Piano Regolatore che dovrebbe essere approvato nei prossimi mesi o attraverso la presenza di Miss Italia nello stand del Piceno sabato 17 febbraio, voluta proprio dall'Amministrazione. Martinelli ha infine auspicato una maggiore collaborazione tra Enti pubblici e tra pubblico e privato: "il pubblico può fare molto, ma molto possono fare anche i privati, per esempio ottenere quelle certificazioni come la Iso 9000 che servono per competere sui mercati globalizzati".

L'assessore Verducci, infine, ha parlato del Piceno come di "un territorio "straordinario", dalla "Riviera delle Palme" alla montagna della Sibilla e ormai scoperto dagli stranieri (inglesi, tedeschi, olandesi), che stanno comprando e restaurando molti dei casolari nell'interno della provincia".

"Negli ultimi anni, ha concluso Verducci, le Marche e il Piceno in particolare stanno vivendo un momento felicissimo per l'attenzione che ricevono sui media internazionali. Quanto a noi che operiamo sul territorio, abbiamo iniziato davvero a fare sistema per ottenere tali risultati".

10/02/2004





        
  



2+5=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati