Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Prossimamente a Ripatransone

Ripatransone | Presentate alcune delle iniziative dell'Amministrazione comunale per il 2004

di Giovanni Desideri

L'Amministrazione di Ripatransone ha presentato alcune delle attività in programma per il 2004, nel corso di una conferenza stampa tenutasi mercoledì 7 gennaio. "Siamo stati eletti nel maggio del 2002, ha esordito il sindaco Paolo D'Erasmo e nel corso del primo anno e mezzo abbiamo avviato numerosi lavori, trattandosi di progetti approvati e finanziati dalla Regione".

"Fra le più recenti realizzazioni, ha proseguito D'Erasmo, c'è senz'altro il potenziamento della raccolta rifiuti ordinaria e differenziata, quest'ultima attraverso 30 piccoli raccoglitori e 25 isole ecologiche, dalle cinque che avevamo in precedenza. Inoltre abbiamo creato il nuovo Presidio Socio-Sanitario unificato, realizzato grazie alla collaborazione dell'ex commissario straordinario della Asl 12, il dott. Marabini. Nelle prossime settimane lo inaugureremo alla presenza del nuovo dirigente, il dott. Belligoni".

Nel 2004 si punta a completare le opere già intraprese, non iniziandone di nuove, salvo casi urgenti. Più attenzione all'ordinaria manutenzione: pulizia (l'assessore all'ambiente Marinelli intende contrastare il fenomeno delle discariche abusive; nel frattempo si stanno portando avanti due progetti di sensibilizzazione alla raccolta differenziata, presso le scuole) e l'illuminazione. Particolare attenzione al rispetto dei parametri (legati alla ricettività turistica) che determinano l'assegnazione della bandiera arancione da parte del Touring Club. Per Ripatransone si tratterebbe di una conferma.

Per quanto riguarda le politiche sociali l'Amministrazione punta molto sui giovani del servizio civile volontario: 15 nel 2003 (impiegati in tre assessorati: Cultura, Servizi Sociali, Ambiente e Sport), 9 nel 2004 (Cultura e Servizi Sociali). A marzo si terrà un convegno sul mondo giovanile. Per il mese di aprile l'assessore De Angelis (politiche sociali) conta di aprire un centro di aggregazione giovanile per il quale deve essere individuata la sede, dove verrà trasferito l'Informagiovani. Verrà trovata una nuova sede anche al centro per anziani. Cura invariata per gli altri servizi (a partire da quello per i disabili, gestito in rete con i Comuni di Grottammare e Monteprandone).

Sul fronte finanziario prima novità per quanto riguarda il servizio riscossione tributi, revocato al Serit e gestito nel 2004 in proprio dal Comune (grazie all'assunzione di personale a tempo indeterminato: due unità già inserite, quattro in arrivo). 

Ritocchi per Ici e Tarsu: se nel 2003 l'Ici sulla prima casa è stata ridotta dal 5,80 al 5 per mille, nel 2004 si intende colpire il fenomeno delle case non utilizzate, per contrastare la difficile reperibilità di alloggi (affitto e acquisto). Sulle seconde case non utilizzate si intende portare l'Ici al massimo (dall'attuale 6,80 al 7 per mille). La Tarsu copre attualmente il 72% del costo del servizio: inevitabile un leggero ritocco al rialzo, stante l'obbligo di legge di arrivare (un giorno) alla copertura totale del costo mediante la tassazione.

Urbanistica ed economia: partiranno quest'anno sia il Piano di Recupero del centro storico (che comprenderà incentivi per il commercio, specie per l'insediamento di nuove attività) sia il Piano di Insediamento Industriale. L'assessore alle attività produttive Mori ha ricordato che sempre nel 2004 verranno rinnovati i direttivi dei sette comitati di quartiere, istituiti per la prima volta nel 2000.

Programmi culturali, a cura dell'assessore Bruni, ancora una volta di notevole spessore. Quattro progetti principali: "Summerfestival" (la tradizionale collaborazione tra Ripa e Offida verrà estesa anche a Grottammare); "Ripa Opera Festival" (16-23 luglio, in programma "Traviata" e "Carmen", un balletto, uno spettacolo di prosa); "Giovanile Orchestra di Fiati" (ultima settimana di agosto, giovani da tutta Italia seguono i corsi del maestro Lorenzo Della Fonte e si esibiscono con lui); "Festival del Leone" (12-19 settembre, quest'anno il tema è "La vendemmia"; ci saranno spettacoli teatrali e musica lirica). Iniziative natalizie ed enogastronomiche ("Giugno mese degli azzardi", "Vie di Bacco", "Rosso di sera", "Puzzle enogastronomico", "Oktoberfest").

08/01/2004





        
  



1+5=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati