Formazione per 25 giovani Argentini di origine marchigiana
| ANCONA - 294 mila euro per sostenere la seconda fase di un'iniziativa cominciata nel 2001 e che ha riscosso notevole successo.
A conferma dell'attenzione del governo regionale verso i marchigiani all'estero e ai giovani in particolar modo, sta una recente deliberazione approvata nell'ambito del Piano politiche attive del lavoro 2003. Un progetto di formazione e tirocinio per giovani argentini di origine
marchigiana che sarà sostenuto con 294 mila euro e interesserà 25 ragazzi tra i 18 e i 32 anni. Per 20 di essi si tratterà di inserimento lavorativo in aziende della regione, per gli altri cinque saranno realizzati corsi di formazione, finalizzati alla creazione di nuove imprese in Argentina, attraverso joint venture.
" Un provvedimento - ha spiegato l'assessore regionale al Lavoro Ugo Ascoli- che, da una parte consente di fornire un sostegno non assistenziale, ma un percorso " di investimento" concreto per il futuro di giovani marchigiani d'Argentina e, dall'altra, di creare una rete di rapporti tra imprese marchigiane e argentine che potranno diventare opportunità di sviluppo.
Questa deliberazione, inoltre, - ha ricordato l'assessore-rappresenta uno degli ultimi tasselli che permetterà di completare l'attuazione nei tempi previsti del Piano Politiche attive del lavoro 2003, mentre stiamo già predisponendo quello triennale 2004-2006 ed è in stesura quello annuale 2004. "
L'esperienza analoga, svoltasi nel 2001, ha riscosso un notevole interesse a livello nazionale. I risultati sono stati confortanti: undici inserimenti lavorativi in sette imprese marchigiane con sede in provincia di Macerata e di Ancona, attive nel settore della produzione di alimenti, di carta, calzature, servizi per l'impresa e ristorazione. Inoltre, gli accordi di collaborazione economico-commerciale sono stati presi con aziende di rilievo nazionale.
Alla luce dei risultati positivi ottenuti, si è quindi deciso di ripetere l'esperienza, stabilendo tra l'altro che il progetto, oltre alla realizzazione dei corsi di formazione, preveda che l'ente attuatore individui i settori di intervento e promuova attività di sensibilizzazione delle associazioni di categoria e di operatori privati.
I requisiti richiesti per i 20 giovani argentini sono: un' età compresa fra i 18 e i 32 anni, residenza in Argentina, cittadinanza italiana o documento valido per l'espatrio, discendenza preferibilmente marchigiana, conoscenza di base della lingua italiana. I cinque giovani argentini interessati a far nascere nuove imprese, dovranno anche presentare un'idea-progetto da realizzare nel loro Paese con forme di collaborazione con le imprese marchigiane.
Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito www.lavoro.marche.it
|
08/01/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati