Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Approvato il progetto per la valorizzazione del Merletto a Tombolo

Offida | Il progetto si pone l'obiettivo di salvaguardare la specificità, l'originalità e le caratteristiche del merletto affidano.

La Giunta Comunale ha approvato un progetto quadro per la tutela e valorizzazione del merletto a tombolo di Offida. Il progetto, di durata triennale, si pone l'obiettivo di salvaguardare la specificità, l'originalità e le caratteristiche del merletto offidano e di promuoverlo sul mercato con politiche di marketing e commercializzazione. Le fasi in cui è articolato sono le seguenti:

1. Creazione e registrazione del marchio "Merletto a Tombolo di Offida": con la registrazione del marchio di produzione si vuole tutelare la tipicità del merletto offidano. Verrà costituito un Comitato di Disciplinare, composto da merlettaie, disegnatori ed esperti, tutti offidani, che predisporrà il disciplinare che stabilirà il territorio di produzione, le caratteristiche delle lavorazioni, dei materiali e delle tecniche da usare per potersi fregiare del marchio "Merletto a Tombolo di Offida". Il marchio verrà registrato presso il Ministero delle Attività Produttive e garantirà la tipicità del prodotto; per il logo del marchio verrà promosso un concorso di idee.

2. Istituzione della scuola del merletto: al fine di non disperdere le straordinarie esperienze ancora esistenti, verrà istituita una scuola per apprendere l'arte e le tecniche della lavorazione del merletto. Nella prima fase la scuola sarà attivata attraverso corsi di formazione; successivamente si svilupperà come scuola professionale  permanente. Oltre che delle tecniche di lavorazione la scuola tratterà anche di storia del merletto, disegno artistico, moda, marketing, ecc, tutte materie che contribuiscono alla formazione di merlettaie capaci e qualificate. Il processo formativo verrà realizzato con la partnership di Università della Moda e di Istituti superiori dell'arte e del design e con la programmazione di stage per nuovi stilisti.

3. Realizzazione del laboratorio del merletto: le merlettaie offidane, nella quasi totalità, lavorano il merletto in casa, spesso in condizioni non ottimali per quanto riguarda l'idoneità dei locali. Questa condizione ha comportato casi diffusi di problemi alla vista, che si accentuano con il progredire degli anni, ed una sorta di reticenza, da parte delle più giovani, ad intraprendere questa attività che viene vista come una sorta di condanna a rimanere sempre tra le mura domestiche. Per ovviare a tale situazione il progetto prevede la realizzazione di un laboratorio delle merlettaie e cioè di una struttura dove le merlettaie possono recarsi per lavorare il tombolo in locali idonei, debitamente attrezzati, favorendo la socializzazione del lavoro. Si va a lavorare il merletto come si va in azienda, in fabbrica o in ufficio, con orari determinati ed in ambienti attrezzati. Vi saranno anche spazi per ricevere visitatori e clienti; nel laboratorio potranno lavorare anche disegnatori ed applicatrici del merletto. Il laboratorio avrà sede in un palazzo del centro storico.

4. Marketing e commercializzazione: per la promozione e la commercializzazione del merletto il progetto individua nella cooperativa la forma ottimale per soddisfare diverse esigenze. Con tale organizzazione le merlettaie potranno dotarsi di una struttura che, preservando le caratteristiche di ognuna, sarà in grado di fare impresa. Il rapporto non è più tra singola merlettaia e singolo acquirente, ma tra la struttura produttiva-commerciale della cooperativa ed il mercato che sempre più richiede, oltre alla qualità, certezze sui quantitativi e sui tempi di produzione. Alcuni target di riferimento vengono individuati nelle aziende e nei marchi che operano nei beni di lusso quali l'alta moda italiana e francese, le griffe fashion alta gamma, il settore dei complementi di arredo, della nautica di lusso, della lingeria ed intimo, degli abiti da sposa.

La promozione commerciale si caratterizzerà con la partecipazione ad esposizioni e fiere,  e con l'organizzazione di sfilate di grande risonanza. L'organizzazione cooperativa potrà inoltre favorire l'emersione della lavorazione del merletto e  dare una prospettiva in termini di previdenza ed assistenza. Il costo presunto per l'attivazione del progetto nei tre anni è stato stimato in circa € 300.000,00; si potrà attingere a finanziamenti regionali ed europei.

Il progetto verrà presentato pubblicamente il 6 Marzo 2004 con una iniziativa di lancio al Teatro Serpente Aureo.
La prossima settimana verrà costituito il Comitato di Disciplinare e verrà bandito il concorso per l'ideazione e la realizzazione del logo.

31/01/2004





        
  



1+4=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati