Media e famiglia: Alla ricerca di un equilibrio possibile
Servigliano | Presentazione del volume "Pollicino nel bosco dei media" con Angelo Sferrazza (Ucsi) e cento studenti del comprensorio.
Amano la tv, apprezzano la radio, sono divisi su Internet: così, secondo il rapporto Ucsi-Censis sulla comunicazione, i giovani davanti ai media, la cui incidenza sulla vita continua a crescere in misura esponenziale, anche se in misura minore rispetto ad altri paesi occidentali.
L´attenzione degli educatori e degli operatori dell´informazione e della comunicazione è comunque forte e ha portato alla firma, un anno fa, del Codice di Autoregolamentazione Tv e Minori.
Sull´applicazione del codice vigila un Comitato, presieduto dal giornalista Emilio Rossi, che in 12 mesi ha rilevato 43 violazioni.
Basta un codice per difendersi? Occorre parallelamente uno sforzo educativo e un´alleanza fra giornalisti, operatori e utenti?
Sono questi, accanto ai contenuti del volume "Pollicino nel bosco dei media" (un sussidio per scuole, famiglie, gruppi giovanili curato dall´Ucsi Marche) gli stimoli al dibattito proposti dalla annuale Giornata regionale Ucsi che si svolgerà il 31 gennaio a Servigliano, nel Teatro Comunale, alla presenza di un centinaio di studenti delle medie dell´Istituto scolastico comprensivo di Servigliano-Falerone.
La mattinata - promossa in occasione della ricorrenza di San Francesco di Sales, Patrono dei giornalisti, si aprirà alle 10 con i saluti del sindaco, Renzo Speranza e del Presidente della Provincia, Pietro Colonnella.
Quindi l´introduzione, del presidente regionale Ucsi, Vincenzo Varagona, che illustrerà, tra gli altri, i messaggi inviati per l´occasione da Emilio Rossi (che ha curato la prefazione del volume Ucsi) e del Ministro delle Comunicazioni, Maurizio Gasparri.
Tanti gli interventi e le comunicazioni: Angelo Sferrazza, segretario nazionale Ucsi, che illustrerà i temi di fondo del rapporto sulla comunicazione Ucsi-Censis; don Giacomo Ruggeri e Padre Dino Lecconi, più conosciuti come "don Server" e "Padre Net", esperti nell´uso delle nuove tecnologie come strumento di pastorale giovanile; Mery Mengarelli, garante regionale per l´infanzia e l´adolescenza; Pierluigi Masini, vicedirettore del Resto del Carlino e Garante della Privacy del suo quotidiano; don Giovanni Varagona, pedagogista, parroco, coautore del volume; don Luigi Marini, parroco di Servigliano e docente al liceo "Paolo VI"; Vincenzo Antonelli, Dirigente dell´Istituto scolastico comprensivo; Emanuele Perini, Presidente regionale Age (Associazione genitori).
La mattina vedrà una serie di rapide comunicazioni sulle singole esperienze, quindi il radiomicrofono "viaggerà" in platea fra studenti, insegnanti, genitori e giornalisti.
Alle 12,30 le conclusioni. Dopo il buffet il programma della manifestazione prevede una visita storico-culturale nella Servigliano "Città del Papa" e in conclusione, alle 17, la Santa Messa nella Collegiata San Marco.
|
30/01/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati