Dalla fiera...alla festa
Monte San Pietrangeli | Novità e tradizione per la festa del Patrono.
di Loretta Del Bianco
La Festa di San Biagio cambia faccia.
Grazie a una serie di iniziative messe a punto dall'Amministrazione Comunale vigente, la tradizionale fiera monsampietrese si arricchisce di interessanti novità.
Da quest'anno- ha spiegato l'assessore alla Cultura Luca Fiorelli- la fiera si svolgerà durante la prima domenica di febbraio, in modo che si avvicini il più possibile al 3, giorno in cui si commemora il Santo Patrono del paese. Diversamente dalle scorse edizioni, dove la fiera terminava alle 13, il 2004 vedrà l'evento protrarsi fino alle 19. Inoltre, già dallo scorso anno, la Fiera è stata spostata dalle mura di bora in direzione del versante meridionale delle mura di cinta, al fine di accogliere un maggior numero di visitatori.
Basterà leggere il programma per capire che non si tratta di una semplice fiera, ma di una festa vera e propria.
I festeggiamenti in onore del Santo Patrono avranno inizio sabato 31 gennaio 2004: alle ore 11,00 il protagonista del 'Grande Fratello 2003'Andrea Francolino incontrerà il pubblico presso la 'Sala Europa' e inaugurerà la sua mostra nella sala Consiliare;
alle 21,15 presso la Sala Europa, verrà messa in scena la commedia dialettale 'Quando c'è la salute'.
Domenica 1 febbraio, dalle ore 7,00 sarà possibile visitare la tradizionale FIERA DI SAN BIAGIO,
accompagnata, dalle ore 19, da prodotti tipici e artigianali, artisti di strada (clown, mangiafuoco ed il Gruppo Folkloristico "LA RACCHIA" di Sarnano) e dalla SAGRA " CACIU' DE FAVA" , allestita in Piazza 'Umberto I'.
Nella giornata di lunedì 2 Febbraio , alle 21,15, presso il Cine-Teatro "Sala Europa", il Gruppo Scout di Monte San Pietrangeli rappresenterà le commedie dialettali "Per un ciciu", "La moto e la mungana", "La vigija de Natà ".
Martedì 3 febbraio, alle ore 16:00, si terrà la Processione per le vie cittadine seguita, alle ore 17:00, dalla Santa Messa, durante la quale verranno distribuite ai presenti le 'pagnottine' benedette di San Biagio che, secondo la tradizione, servirebbero a scongiurare eventuali malesseri di gola.
L'Amministrazione non esclude che al ricco cartellone possano aggiungersi alcune gradevoli sorprese.
|
28/01/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati