Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Task-force adr anti neve: test di successo all'aeroporto di Fiumicino

| Per l'esercitazione, la prima del 2004, sono stati impiegati 17 mezzi e 25 uomini super addestrati.

di Giancarlo Fabiani

Con l'impiego di 17 mezzi, tra spazzoloni, turbine e autobotti spargi liquido antighiaccio, e di 25 uomini del personale appositamente addestrato di Aeroporti di Roma, al Leonardo da Vinci si e' svolta oggi, in una giornata soleggiata, ma caratterizzata per gran parte della mattinata da un forte vento da Nord Ovest con raffiche fino a 36 nodi (oltre 70 chilometri orari), la prima esercitazione dell'anno per fronteggiare, nel caso si verificasse, l'emergenza neve.

La simulazione, durata circa mezz'ora, che non ha peraltro penalizzato in alcun modo la sicurezza e l'operativita' dell'aeroporto, rientra nel "Piano neve" predisposto dalla Direzione Circoscrizionale Aeroportuale all'inizio della stagione invernale, che va dal 1 dicembre al 30 aprile.

Il piano assegna alla societa' di gestione di Aeroporti di Roma la responsabilita' di garantire l'agibilita' dello scalo. L'esercitazione di oggi, che ha visto l'utilizzo di 17 mezzi (6 lame spazzaneve, 2 mezzi combinati per la pulizia della pavimentazione delle piste di volo, 3 turbine soffianti, 2 automezzi per lo spargimento delle sostanze antighiaccio, 3 De-Icer ed un'auto "Surface Friction Tester", che serve a misurare il coefficiente di attrito sulle piste e dare quindi l'agibilita'), ha avuto come scopo, proprio quello di testare le procedure, come ad esempio lo schieramento dei mezzi e la rapidita' di intervento, e valutare lo stato di efficienza dei mezzi/attrezzature e la preparazione del personale (in totale 150 uomini appositamente addestrati).

Il parco macchine, a cui si aggiungono anche altri mezzi di supporto (autocarro trasporto materiali, fork-lift), e' tenuto costantemente in efficienza e con frequenza almeno settimanale (giornaliera nei momenti piu' critici) ne viene testato il funzionamento. "I totale le esercitazioni svolte da Aeroporti di Roma sono dieci:

vanno dall'emergenza neve, agli incidenti aerei, per continuare poi con l'evacuazione dell'aeroporto in caso di incendi, che teniamo ogni anno nello scalo - ha spiegato il Direttore Centrale per le attivita' aeronautiche della Societa' Aeroporti di Roma, Riccardo Raimondi - Alcune di queste vengono svolte a sorpresa, altre, invece sono programmate. Insomma, disponiamo di una vera e propria task-force perfettamente addestrata e pronta ad intervenire in caso di necessita'; che viene supportata anche dall'intervento del personale delle forze dell'ordine, dei medici del Pronto Soccorso e dei Vigili del Fuoco".

Per quanto riguarda il "Piano neve", la fase iniziale prevede la convocazione del Comitato Neve presieduto dal Direttore della Direzione Circoscrizionale Aeroportuale e composto dai vari operatori aeroportuali direttamente interessati alle operazioni: ADR (rappresentata da Capo Scalo e Responsabile Inflight Safety & Emergency), Alitalia, Enav, AOC, ADR Handling, Alitalia Airport, EAS.

Dopo di che, l'Enav emette le previsioni meteo a sei ore, a quattro ore e due ore dall'inizio della possibile precipitazione nevosa. In considerazione di tali previsioni e sulla base della procedura ADR di emergenza neve, si provvede alla predisposizione dell'organizzazione, del personale, delle attrezzature e dei prodotti antighiaccio.

Il Responsabile delle operazioni ADR, dopo aver disposto lo spargimento di sostanze antighiaccio per evitare l'attecchimento della neve sulla pavimentazione, valuta continuativamente la consistenza della precipitazione e lo stato del manto nevoso, e procede, coordinando il personale preposto, alla rilevazione del coefficiente di attrito delle piste di volo in uso, per definirne l'agibilita'.

Il Capo Scalo ADR, sulla base delle direttive ricevute dal Comitato Neve ed avvalendosi della collaborazione sul campo del Responsabile delle operazioni ADR, coordina tutte le operazioni di rimozione del manto nevoso.

23/01/2004





        
  



5+1=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati