Stop al fumo nei pubblici esercizi
San Benedetto del Tronto | Informativa della Confesercenti in materia di tutela della salute dei non fumatori.
di Giacomo Sciarra*e Camillo Di Monte**
Informiamo tutti gli operatori dei pubblici esercizi che la Gazzetta Ufficiale del 29.12.2003 ha pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23.12.2003 per l'attuazione dell'art.51 comma 2 della legge 16.01.2003 n. 1 come modificata dall'art.7 della legge 21.10.2003 n. 306 in materia di TUTELA DELLA SALUTE DEI NON FUMATORI.
A seguito dunque della pubblicazione di queste regole in DIVIETO di fumare nei locali chiusi, con l'eccezione di quelli non aperti al pubblico e quelli riservati ai fumatori e quindi attrezzati con impianti di ventilazione forzata e di ricambio d'aria di litri 30 di Aria al Secondo per ogni persona presente dell'esercizio completo.
Tale norma avrà effetto dal 01.01.2005 quindi chi vorrà mettersi in regola per locali fumatori dovranno attrezzarli entro il 31.12.2004. In sostanza per tutto l,'anno in corso sarà ancora consentito di fumare nei pubblici esercizi successivamente sarà permesso di fumare solo e tassativamente nelle sale attrezzate con impianti di ventilazione e ricambio.
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per i locali in cui sarà vietato fumare dovranno essere apposti cartelli adeguatamente visibili con la scritta VIETATO FUMARE integrata dalle indicazioni della relativa prescrizione di legge, nonché le sanzioni ai contravventori e dei soggetti a cui spetta l'obbligo di vigilare sull'inosservanza del divieto di fumare a cui compete tra l'altro accertarne le infrazioni e applicarle.
Il Sindacato Confesercenti dei Pubblici Esercizi pur nella consapevolezza che la lotta contro il tabagismo è sacrosanta perché tutela la salute pubblica, ma è altrettanto vero che sarà difficile per moltissimi esercizi anche se dotati di più locali poter attrezzare spazi per fumatori non sottovalutando gli oneri economici, i vincoli edilizi a cui si incorre specie nei centri storici.
Potrebbe essere prevedibile tra l'altro in alcune situazioni anche riduzioni di volume d'affari, e quindi indispensabile e necessario effettuare in questo anno di tempo una campagna di informazione e di sensibilizzazione sia verso la categoria sia verso la clientela per rendere meno congiunturale l'impatto.
La Confesercenti cercherà di capire i costi che le aziende dovranno subire per far fumare e richiedere dei provvedimenti economici di sostegno alla categoria così come abbiamo fatto in occasione delle due ultime manovre finanziarie.
Per qualsiasi informazione e delucidazione gli uffici della Confesercenti della Provincia sono a Vostra completa disposizione.
* Responsabile Provinciale FIEPET
** Segretario Provinciale
|
22/01/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati