Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Liliana Cosi, Marinel Stefanescu e la loro Conpagnia Balletto Classico al Teatro dell'Aquila

Fermo | Il “Don Chisciotte” di Minkus Venerdì 23 gennaio 2004, ore 21.

di Carmela Marani

La Stagione di Prosa al Teatro dell'Aquila, organizzata dal Comune e dall'AMAT, propone per venerdì 23 gennaio prossimo alle ore 21, uno spettacolo di balletto fuori abbonamento.
Si tratta del "Don Chisciotte" su musiche di Ludwig Minkus che verrà presentato dalla Compagnia Balletto Classico fondata da due étoile della danza: Liliana Cosi e Marinel Stefanescu che ha anche curato le coreografie sullo stile del balletto classico russo.

In palcoscenico  saranno ben 25 ballerini, fra i quali spiccano Paola Masi nel ruolo di Kitri e Rezart Stafa in quello di Basil, che danno vita a uno spettacolo molto vivace di danza non stop, tra grande tecnica e accattivante allegria.
Stefanescu  nella sua messa in scena, offre al pubblico uno spettacolo molto vivace senza tempi morti, trovando il giusto equilibrio tra i personaggi letterari proposti da Cervantes - Don Chisciotte e Sancho Pancha - che sanno offrire spunti ingenui e comici.

Questo balletto di Minkus è nato a San Pietroburgo nella seconda metà del 1800 e trova il suo vero successo nella simbiosi con lo stile delle danze popolari, spagnole e zingare, a volte proposte in versione "scarpe col tacco", a volte invece in versione classica sulle punte, senza mai nulla togliere alla vèrve tipica e coinvolgente della caliente Spagna dove è ambientata la celebre vicenda.

La Compagnia, per la prima volta al Teatro dell'Aquila, è stata fondata nel 1977 da Liliana Cosi e Marinel Stefanescu che poi hanno aperto a Reggio Emilia un Centro d'Arte Coreografica ed hanno effettuato tournèe in tutto il mondo riscuotendo consensi e riconoscimenti.

Stefanescu è stato recentemente insignito della "Stella d'oro" al valore artistico in Romania mentre a Liliana Cosi, proprio nello scorso mese di dicembre, la sua città natale Milano, ha assegnato un premio con questa pregnante motivazione:"Vittoriosa protagonista nel superbo dialogo con l'arte e ambasciatrice dell'intramontabile poesia della danza italiana. Nell'Accademia che ha voluto come dono d'arte, lontano dai clamori ufficiali, è messaggera ai nuovi talenti del suo affascinante sapere".
Info e prevendita: biglietteria Teatro dell'Aquila tel. 0734-284295.

22/01/2004





        
  



1+2=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati