Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Una guida...per Paggese.

Acquasanta Terme | “Paggese, uno scrigno di arte e di storia tra i Monti della Laga” questo il titolo della guida che verrà presentata il 25 gennaio.

"Paggese, uno scrigno di arte e di storia tra i Monti della Laga" è il titolo della guida completa del caratteristico borgo montano che verrà presentata domenica 25 gennaio alle ore 16,30 nella Loggia del Parlamento, edificio adiacente alla Chiesa di San Lorenzo.

Gli autori Giuseppe Parlamenti, Iride Spalazzi e Luigi Fiori raccontano centinaia di anni di storia attraverso il patrimonio monumentale di Paggese a partire dalla chiesa romanica di San Lorenzo che custodisce un'opera di Pietro Alamanno, seguace di Carlo Crivelli.

Corredata da un apparato fotografico dettagliato, la guida si sofferma accuratamente anche sulle numerose scritte che costellano i palazzi di Paggese e che sono tra le peculiarità della località acquasantana.

Non mancano importanti riferimenti al caratteristico Castel di Luco, dall'originale forma circolare, realizzato su un blocco unico di travertino, al meraviglioso ambiente dei Monti della Laga.

Diverse pagine della guida sono dedicate alle tradizioni, ai detti popolari e alle "razze" di Paggese, ovvero alle famiglie di cui sono citati anche i soprannomi, alla gastronomia e ai personaggi famosi.

Alla presentazione, oltre agli autori, saranno presenti il Presidente della Provincia di Ascoli Colonnella, il Sindaco di Acquasanta Fioravanti e i rappresentanti del Parco Nazionale dei Monti della Laga.

La guida è stata realizzata con il contributo della Provincia di Ascoli, del Comune di Acquasanta, della locale Pro Loco e dei ristoranti Castel di Luco, Tre Lanterne, Terme, La Casaccia, Euro Bar, Il Roccolo, Valleverde, Laga Nord.

22/01/2004





        
  



1+2=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati