Problema "Blue tongue": no ai vaccini se mancano le certezze
| ANCONA - Coldiretti chiede alla Regione l'istituzione di un tavolo per risolvere il problema dei danni.
di Roberta De Angelis
No alle vaccinazioni se non si daranno certezze sanitarie ed economiche agli allevatori. E' la posizione di Coldiretti Marche sul caso "blue tongue", la malattia che colpisce ovini e bovini (ma del tutto innocua per l'uomo), che negli ultimi tempi ha sollevato un vero e proprio caso nazionale, con migliaia di capi bloccati in alta montagna e una serie di accuse nei confronti delle vaccinazioni, per alcuni le vere responsabili della diffusione della "lingua blu". "Occorre dissipare i tanti dubbi e consentire la movimentazione degli animali - afferma Giannalberto Luzi, presidente di Coldiretti Marche -.
Ma, soprattutto, dare risposte chiare circa gli effetti indesiderati del vaccino e sostenere finanziariamente gli allevatori. Non è possibile che le imprese continuino a perdere soldi per l'impossibilità di movimentare gli animali, perdipiù non sapendo se la cura è più dannosa della malattia. E per fare ciò, serve un impegno anche da parte dell'amministrazione regionale". Lo stesso Ministro Sirchia, del resto si è detto pronto a ricevere le istanze provenienti dalle Regioni in merito all'attuazione della vaccinazione, precisando che occorrerà anche che le stesse si facciano carico di una responsabilità decisionale che potrebbe anche procurare danni agli allevamenti.
Al presidente D'Ambrosio e agli assessori Silenzi (Agricoltura) e Melappioni (Sanità), Coldiretti Marche chiede inoltre l'immediata istituzione di un tavolo politico e tecnico. "Bisogna discutere seriamente del problema indennizzi - continua Luzi -. In altre regioni è accaduto che alle promesse non siano poi seguiti i fatti e, proprio per questo, occorre fare chiarezza sul discorso relativo ai danni diretti, oggi ingestibile, e indiretti, tenendo presente che a fronte di un solo capo ammalato, può andarci di mezzo l'intero allevamento".
Per saperne di più sulla Blue Tongue e su i numeri della zootecnia marchigiana consultare allegato a fine pagina.
|
10/12/2003
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati