Appuntamento internazionale a Eco & Equo
| ANCONA - L'acqua, un bene essenziale, proposte per una gestione ottimale delle risorse idriche.
A Eco & Equo, la prima rassegna nazionale sull'equo-sostenibilità dal 20 al 23 novembre alla Fiera di Ancona, sarà dedicato un incontro sul valore della risorsa acqua per il singolo individuo e per la collettività. Nella cornice dell'anno internazionale dell'acqua, il 2003, dopo gli allarmi lanciati dagli scienziati al Summit mondiale di Johannesburg del 2002, a Kyoto e al G8 di Evian nel 2003, è fondamentale aprire in Italia il dibattito e la mobilitazione sulla crisi idrica: un problema che ci riguarda direttamente.
Anche il nostro Paese é colpito dalla siccità e dalla desertificazione che avanza alla percentuale dello 0,3% annuo. Questo l'obbiettivo che l'assessorato all'Ambiente della Regionale Marche intende raggiungere con la tavola rotonda, alla quale parteciperanno alcuni nomi importanti a livello nazionale e internazionale. In particolare Emilio Molinari, vice presidente del Comitato Italiano per un Contratto mondiale sull'acqua, che il 20 novembre 2003 alle 10:30 presenterà il tema "Acqua, patrimonio dell'umanità", all'auditorium della fiera di Ancona.
L'iniziativa sarà conclusa da Marco Amagliani, assessore all'Ambiente della Regione, con un intervento su "Prospettive per la gestione delle risorse idriche nelle Marche." Il Comitato per un Contratto mondiale sull'acqua è nato perché stanno prendendo campo due grandi questioni: "l'acqua sul pianeta va rapidamente riducendosi e, ancor più grave ha dichiarato Molinari sta diventando una merce da comprare e vendere, da possedere e con la quale fare affari e profitti".
Solo il 3% dell'acqua del pianeta è dolce e utilizzabile dall'uomo e solo il 20% di quella in superficie non è inquinata, compresi i ghiacciai delle calotte polari e delle distese nordiche. Le piogge non possono assicurare il riequilibrio sempre a causa del crescente inquinamento. Per questo il messaggio rimanda a quello della sostenibilità dello sviluppo, come conciliazione delle esigenze della società mondiale e locale. Su questa sfida si risolverà anche quella della solidarietà e del riequilibrio mondiale, perché l'emergenza acqua colpisce soprattutto i Paesi poveri.
N.B. Il presente comunicato vale come invito agli organi di informazione a prendere parte alla tavola rotonda che si terrà Giovedì 20 novembre alle ore 10.30 presso l'Auditorium della Fiera di Ancona.
|
18/11/2003
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati