Ricordo dei caduti di Nassiriya
Ascoli Piceno | Molte le iniziative tenute e previste oggi nelle Marche.
Per ricordare la tragedia di Nassiriya e i funerali di Stato a Roma, oggi ad Ancona si sono svolte delle cerimonie, i momenti più significativi si sono avuti con la messa di suffragio celebrata nel Duomo di San Ciariaco; nel Tribunale è stato osservato un minuto di silenzio.
A Pesaro, negozi sono restati chiusi dalle 11.00 alle 11.30 e alle 10.00 in Cattedrale è stata celebrata una messa presieduta dal vicario, mons. Romano Morini, in suffragio dei caduti, per i quali l' Arcidiocesi ha pronunciato "viva solidarietà". Fino alle 20.00 permarrà inoltre aperta al pubblico la cappella di Sant' Ubaldo. Ha scritto in un messaggio mons. Angelo Bagnasco, amministratore apostolico di Pesaro e Ordinario militare delle Forze Armate: "La morte di tanti nostri fratelli non può che rendere sempre più forte e determinato l' impegno di tutti per cancellare la follia del terrorismo in ogni sua forma".
Alle 11:30 la Giunta e il Consiglio Comunale hanno collocato numerosi mazzi di fiori nella Cappella di Sant' Ubaldo. Ferma allo stesso orario anche la Provincia, con trasmissione in diretta dagli uffici, sulle frequenze di varie radio private, delle parole del presidente Palmiro Ucchielli e di un sacerdote, in ricordo, principalmente del funzionario della cooperazione Marco Beci. Anche la comunità albanese 'Madre Teresa' ha partecipato al lutto nazionale richiamando alla memoria quanto militari italiani hanno fatto in Albania e quanto ancora stanno facendo in Kossovo.
Questa mattina anche a Macerata è stato celebrato nella cattedrale un rito funebre per i caduti; nel pomeriggio, nella sala del consiglio provinciale, vi sarà la cerimonia commemorativa delle vittime con l' intervento del comandante dei Carabinieri e delle autorità. A Tolentino alle 9:30 è stata celebrata una messa di suffragio, nella chiesa di San Nicola. Alle 11:30 in piazza della Libertà il sindaco, le autorità e i cittadini hanno osservato un minuto di silenzio e padre Bruno Silvestrini ha ricordato le vittime leggendo una preghiera. Subito dopo, una corona di alloro è stata deposta sulla lapide dei caduti di tutte le guerre.
A Civitanova Marche, in una riunione informale tra il sindaco e alcuni assessori e consiglieri
comunali con i dipendenti è stato osservato un minuto di silenzio. A Recanati, il sindaco, gli assessori e i dipendenti del Comune si sono ritrovati nella Sala della giunta per seguire in televisione la cerimonia che si è svolta a Roma e pregare col parroco di San Domenico, don Giacomo. Alla cerimonia nel Palazzo comunale sono intervenuti inoltre il comandante della stazione locale dei carabinieri. Il sindaco Fabio Corvatta ha inviato a nome della città una lettera di cordoglio ai comandanti ai vari livelli dell' Arma.
Anche ad Ascoli Piceno è stata officiata una messa nella Cattedrale di Sant' Emidio, al termine della quale sono state deposte, davanti al monumento ai caduti di tutte le guerre in piazza Roma, delle corone d' alloro. Alle 11:30 è stato osservato un minuto di raccoglimento scandito dalle note del 'Silenzio'. A Fermo, per la terza volta nella sua storia, è stata azionata la sirena dell' Istituto Tecnico Industriale 'Montani' avvenimento che era accaduto solo durante la seconda guerra mondiale e all' indomani dell' attentato in Iraq dei giorni scorsi.
Il sindaco Di Ruscio ha riunito i dipendenti comunali per non dimenticare il sacrificio dei militari italiani ai quali verrà reso onore anche stasera in occasione del consiglio provinciale convocato alle 20.00. numerosissime in tutta la provincia le bandiere tricolore esposte non solo ai palazzi che ospitano uffici pubblici, ma anche da abitazioni private. Interrotta in segno di lutto anche l' attività negli uffici pubblici e nelle scuole.
|
18/11/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati