Venerdì 31 ottobre Fiera della Pesca di Ancona
| ANCONA - In primo piano la diffusione di tecnologie e servizi nelle Marche e in Italia.
L'incontro-dibattito, che si terrà nella mattinata di venerdì 31 ottobre, all'Auditorium dell'Ente Regionale Fiera di Ancona avrà come temi primari il livello di diffusione dell'e-government nelle Marche e come, le amministrazioni locali, oltre alla Regione, si misurano con le nuove tecnologie per comunicare tra loro e assicurare servizi ai cittadini.
Nel corso del Seminario verranno presentati i risultati di una ricerca svolta dal Laboratorio di Analisi Territoriale della Facoltà di Economia di Urbino attinenti al Progetto Centri Regionali di Competenza per l'e-government e la società dell'informazione. Verranno illustrate le caratteristiche dei servizi di "e-government" negli enti locali marchigiani e della diffusione delle tecnologie ICT . Si analizzeranno le possibili aree di intervento dei policy maker per rimuovere i vincoli e sfruttare al meglio le opportunità connesse alla diffusione dei servizi in questione.
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) rappresentano la grande opportunità nel percorso di modernizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, perché aiutano il dialogo con i cittadini e possono fornire servizi in tempo reale. Verrà, infine, offerta una panoramica delle principali esperienze di diffusione delle ICT nelle Pubbliche Amministrazioni in altri territori. italiani. I destinatari dell'incontro sono tutti gli operatori delle imprese e del settore pubblico, gli studenti e gli studiosi dei diversi aspetti della problematica in questione. Si inizierà alle ore 9.30, con gli interventi di Ugo Ascoli, assessore all'informatica, di Lucio Forestieri, dirigente della Regione e di Giancarlo Ferrero, preside della Facoltà di Economia di Urbino.
I risultati dell'indagine saranno illustrati da Antonello Zanfei della Facoltà di Economia. Previsti anche gli interventi di Davide Arduini e Luciano Stefanini, sempre dell'Università di Urbino, di Leonardo Pignoloni dei Centri Regionali di Competenza, di David Osimo della Regione Emilia-Romagna e di esponenti del Formez, Stefano Kluzer e Marco Ippolito. L'iniziativa rientra nel quadro dei rapporti e collaborazione Formez, Centro di Formazione della Facoltà di Economia di Urbino, Servizio Informatica della Regione Marche, Ministero per l'Innovazione Tecnologica.
|
|
28/10/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







