Nuova riunione del Cordinamento regionale dei parchi delle Marche
| ANCONA - Lo scopo primario è di rilanciare il ruolo del sistema regionale delle Aree protette.
Si è riunito nei giorni scorsi "Il Coordinamento regionale dei Parchi e delle riserve naturali" per esaminare la situazione dopo l'autosospensione del presidente Mariano Guzzini da presidente del Coordinamento e il suo avvicendamento nel Consiglio ed alla presidenza del parco del Conero. Dalla riunione è fuoriuscito che imbellente è ripartire con grande determinazione e forza di volontà, per riproporre il ruolo del sistema regionale delle Aree protette, operando per riorganizzare il sistema di relazioni con il mondo delle Istituzioni, cominciando ovviamente da quella Regionale.
Ci sono importanti scadenze che incalzano: dalla definizione delle scelte di bilancio con riferimento al Piano Triennale regionale Aree Protette, alla sollecita attivazione del "Tavolo tecnico". Ci sono, inoltre, le scelte sul riordino del Sistema regionale di Educazione ambientale (Rete INFEA) e le manifestazioni fieristiche ed espositive, dalla ormai imminente "Eco & Equo" ad altre, che possono vedere un rinnovata rivaluta del Sistema dei Parchi marchigiani utile per sostenere la buona immagine che le Marche intendono dare di se stesse anche per quanto riguarda la tutela e la valorizzazione ambientale.
Il Coordinamento si ripropone di nominare entro il 3 novembre un nuovo presidente, con l'aiuto del Dr. Matteo Fusilli, Presidente nazionale di Federparchi, previa definizione di un Regolamento interno che permetta la più estesa partecipazione dei soggetti aderenti e il loro massimo coinvolgimento nelle responsabilità di conduzione del Coordinamento stesso.
|
27/10/2003
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati