Nuovo Corpo di Polizia per i Comuni Valdaso
Moresco | Il Presidente dell'Unione precisa il bisogno di controlli continui.
Umberto Pistolesi presidente dell'Unione Comuni Valdaso risponde ad alcune critiche sollevate sulla stampa locale, relativamente ad un preteso problema per le poche divise in alcuni dei territori municipali: "Due pattuglie al giorno per ciascuno dei Comuni dell'Unione. Più di 4 mila chilometri percorsi nel solo mese di luglio dai nostri "Vigili di località", versione valdasina del nazionale vigile di quartiere. Tutte le manifestazioni presidiate con un numero cospicuo di vigili, con il risultato di aver eliminato ogni problema attinente all'ordine pubblico."
Sottolinea successivamente Pistolesi: "Da tempo stiamo cercando di far capire che il ruolo della Polizia dell'Unione deve essere aggiornato rispetto a quello che sinora ha caratterizzato questa figura istituzionale negli Enti municipali. In qualche misura questa modernizzazione delle mansioni potrà ridurre il contatto facile con il vigile, magari mentre svolge compiti che spetterebbero ad un "portalettere", ma i benefici per il servizi di vigilanza registreranno un netto salto di qualità".
"D'altra parte ciascun Comune dell'Unione deve consolidare la cognizione dell'importanza di un corpo di vigili integrato. E non solo per l'ampiezza dei confini unitari o per il numero della popolazione, ma anche in riferimento ai cambiamenti normativi che si stanno approssimando. Si deve sapere, infatti, che si sta lavorando in questo periodo per la redazione di una nuova legge regionale che sposterà alcune competenze tipiche di Forze dell'Ordine nazionali a quelle di dimensione locale. Come si farà, allora, ad intervenire con le risicatissime unità dei corpi di Polizia Municipale sui luoghi degli incidenti, compiendo quelle funzioni che sono state da sempre dei Carabinieri? Se la critica, anche su fronti interni all'Unione, è semplicistica non la possiamo certo accettare. Occorre motivarla, spiegarne ai cittadini i pretesi presupposti.
Ma voglio anche ricordare che ciascuno dei Comuni si è assunto in Consiglio comunale degli obblighi precisi. L'Unione intende andare verso la costituzione del corpo di polizia secondo il progetto già definito, che prevede dieci unità in servizio più la figura di un coordinatore in divisa per delle attività da effettuare su scala unitaria. Per approdare alle procedure di concorso per le nuove assunzioni occorre naturalmente che sia tenuta fede a quegli impegni già formalizzati da parte di tutti i Comuni dell'Unione".
Si deduce che per Pistolesi, sarebbe un gran danno per la collettività fare retromarcia, sbriciolare il costituendo organico della Polizia dell'Unione e fermare il processo di professionalizzazione del vigile. I maggiori risultati per un buon successo rimane sempre da un organica collaborazione
|
|
27/10/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







