Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Casa del Parco di Arquata del Tronto presente alla mostra mercato "Marrone che passione"

Arquata del Tronto | I ricordi indimenticabili della salita al Vettore della notte si San Lorenzo.

Si svolgerà domenica 26 ottobre , in località Trisungo di Arquata del Tronto, l'ottava  Edizione della Mostra Mercato dei Prodotti Tipici della Montagna "Marrone che Passione".
La Casa del Parco di Arquata del Tronto sarà presente con uno stand informativo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in quanto il Comune di Arquata è l'unico in Europa ad essere ricompreso nella perimetrazione di ben due parchi Nazionali.

La Casa del Parco, oltre a dare informazioni sul territorio e sui Parchi, organizza durante tutto l'anno escursioni su richiesta, lavorando prevalentemente con gruppi e scuole. Collabora inoltre ogni anno con l'Associazione delle Guide del Parco per la realizzazione di un programma di attività di visite guidate che si realizzano soprattutto nel periodo estivo ma che prevede anche week-end verdi già a partire da maggio e fino a novembre.

Anche quest'anno erano in calendario diverse escursioni e in particolare per il 10 agosto, era prevista "La notte di San Lorenzo", un'attività in notturna sul Monte Vettore, la cima più alta dei Sibillini, per gustare un'alba mai vista a 2.476 metri dal livello del mare.

La proposta ha riscosso molto successo!!! Ben trentadue persone provenienti da tutto il centro Italia, tra i quali il direttore di Roma Natura, Ente Regionale per la Gestione del Sistema delle Aree Naturali Protette nel Comune di Roma, Paolo Giuntarelli, si sono ritrovati all'una di notte a Forca di Presta (1.500 m s.l.m.) con le guide.

Assistiti dal chiarore della sola luna piena, senza l'ausilio di torce, dopo circa tre ore e mezza di cammino, superando  un dislivello di circa 1.000 metri, il gruppo ha raggiunto la meta. Sulla cima del M. Vettore, tutti hanno potuto assistere ad un'alba indimenticabile; in uno scenario insolito e spettacolare, a quella quota, tutti i partecipanti hanno potuto avvistare la vallata del Tronto fino al mare. Alle 10 del mattino  tutti stanchi ma soddisfatti della stupenda esperienza si sono ritrovati presso il Rifugio ANA di Forca di Presta a gustarsi un caldo caffè.

12/10/2003





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati