Delegazione polacca a Castorano
Castorano | In visita i rappresentanti della città di Dobrcz.
di Nicola Lucidi
Giovedì 2 ottobre l'amministrazione di Castorano riceverà la delegazione del comune di Dobrcz, Polonia che ricambia la visita in occasione della firma dell'atto di gemellaggio avvenuto lo scorso anno ad Aprile a Castorano. L'iniziativa dell'amministrazione comunale è importante per i numerosi scambi culturali ed economici con la cittadina est-europea.
Dobrcz è un comune Polacco con un territorio molto vasto e pianeggiante, con zone ancora vergini; boschi di betulla e di rovere, fiumi estesi e laghi naturali. Vi sono aziende dove l'uva, cosa alquanto singolare, si produce in serra.
La delegazione polacca arriverà in serata a Castorano. Nella giornata di venerdì farà visita al centro di ricerca "Asteria" di Centobuchi, quindi al centro agro-alimentare di Porto d'Ascoli ed una fabbrica di manifatture a Pagliare. Nel pomeriggio assisterà alla scuola calcio Autolelli e ci sarà un incontro presso il CONSID di Ascoli Piceno. Sabato, la delegazione sarà ricevuta dalla confederazione agricoltori e dalla Camera di Commercio. Visiterà le città di Ascoli e S. Benedetto del Tronto, poi nella mattinata di Domenica farà visita a Roma. Lunedì ci sarà l'incontro in Provincia di Ascoli Piceno e partenza per la Polonia.
Della delegazione farà parte il sindaco Krystoff Szala ed il presidente del consiglio signora Ewa Mess. Il gemellaggio, ormai consolidato, avrà lo scopo di scambi che il piccolo comune di Castorano intende intraprendere verso l'Europa dell'est, dall'artigianato ai prodotti di qualità del territorio come il vino l'olio ecc.
|
30/09/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati