Pubblicizziamo il Piceno in Autostrada
Ascoli Piceno | La proposta di Tullio Luciani, Presidente degli Agenti di Commercio Confcommercio.
Da qualche settimana, sul tratto autostradale della provincia di Macerata, sono stati installati degli impianti pubblicizzanti lo stesso territorio maceratese, che hanno un certo effetto sugli automobilisti di passaggio, poiché i predetti pannelli sono singolari e ben realizzati e non passano inosservati a nessuno.
L'iniziativa dei maceratesi non è sfuggita al presidente provinciale degli Agenti di Commercio Confcommercio, Tullio Luciani, che ora invita l'Amministrazione Provinciale Picena, ad adottare una analoga utile iniziativa promozionale.
"Sono in macchina tante ore al giorno e per tanti giorni all'anno evidenzia Luciani e pur abituato a vedere cartelli e messaggi di ogni genere, questo del territorio maceratese mi ha particolarmente colpito, presumibilmente perché oltre ad essere l'unico risulta anche ben realizzato. Da quanto ne so continua Luciani le strutture pubblicitarie in autostrada sono off limits, perché giustamente non è il caso di creare ostacoli non necessari, che in caso di incidente potrebbero rappresentare un ulteriore pericolo, ma se sono riusciti a farlo quelli di Macerata, la cosa sarà fattibile anche per gli ascolani. Invito, dunque, il Presidente Colonnella a valutare l'opportunità di promuovere progettualità, magari risparmiando su altre spese analoghe come i tanto contestati SMS, coinvolgendo magari nella spesa, i principali comuni di maggiore interesse turistico, a cominciare ovviamente da Ascoli Piceno. Il problema maggiore per la crescita turistica delle nostre località conclude Luciani è quello di farsi conoscere di più, perché da noi le bellezze e le strutture non mancano certo. Questa idea di utilizzare il nostro tratto autostradale per installare 2 o più pannelli, può essere un valido e più utile veicolo pubblicitario, considerando le migliaia di persone che giornalmente transitano nello stesso".
|
15/09/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati