Convegno e videoconferenza
Porto Sant'Elpidio | Applicazioni del Virtual Engineering nella Progettazione e Sviluppo: il caso delle Calzature
di Stefania Ceteroni
Il Convegno è organizzato dall'Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione del CNR e dall'Istituto virtuale EVEN, formato da un rete di esperti internazionali che operano presso Università, Centri di ricerca, e Aziende. Il Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche è il partner territoriale marchigiano.
L'iniziativa, che ha il patrocinio del Comune di Porto San Elpidio e della Associazione degli Industriali della provincia di Ascoli Piceno, rientra tra le attività di valorizzazione dei risultati di ricerche applicate sviluppate in seno al Programmi Quadro della Comunità Europea: ha l'obiettivo di presentare lo stato dell'arte delle tecnologie emergenti di Virtuale Engineering e più in generale delle tecnologie per la informatizzazione della progettazione e dello sviluppo.
Tali tecnologie potranno trovare utilizzazione sia nei settori manifatturieri che nei settori emergenti; l'obiettivo strategico dell'iniziativa è quello di aumentarne la conoscenza, stimolarne la comprensione dei vantaggi e promuoverne l'applicazione soprattutto tra le PMI, per le quali spesso risultano alte le barriere d'ingresso nell'adozione di queste tecnologie che, invece, nell'attuale contesto di globalizzazione e relativa difficoltà per il mantenimento e rafforzamento del posizionamento competitivo delle imprese locali, possono contribuire alla migliore qualità dei prodotti e dei servizi, alla riduzione strategica del Time to Market ed alla soddisfazione sempre crescente della domanda dei consumatori.
Nel convegno, dopo una presentazione delle possibili applicazioni in vari settori, l'attenzione sarà focalizzata alle possibilità applicative nel settore calzaturiero: nella sede di Villa Baruchello saranno presenti ricercatori e tecnici dell'ITIA e del Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche.
Il prof. Giovanni Ferrante, Presidente del Parco Scientifico e Tecnologico, ricorda che " l'iniziativa è particolarmente attuale in quanto cade in un momento di difficoltà per l'economia nazionale che denuncia scarsa se non totale assenza di crescita, colpendo in particolare settori che sono di assoluta importanza per l'economia marchigiana. Specificatamente al settore calzaturiero diverse sono oggi le soluzioni che si prospettano per la difesa e la valorizzazione delle nostre produzioni: tra queste sicuramente strategica, sarà la capacità sostenere e supportare le attività di ricerca ed innovazione dei nostri sistemi produttivi ed a tal proposito occorre un forte coinvolgimento delle istituzioni e delle imprese in termini strutturali". Dal canto suo il presidente dell'Associazione degli Industriali della provincia di Ascoli Piceno ing. Renzo Maria De Santis sottolinea" iniziative di tale rilievo appaiono fondamentali per configurare un futuro si sviluppo per un settore di tale rilevanza occupazionale ed economica come il calzaturiero . Proprio in momenti di rallentamento nelle vendite e nella propensione all'acquisto appare fondamentale dare contenuti avanzati al comparto e suggerire agli operatori soluzioni innovative " .
|
10/09/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati