In un crescendo di emozioni evento in piazza con gli atleti-danzatori del Kataklò
Amandola | Lo spettacolo Up, dedicato alla montagna, sarà preceduto dalle evoluzioni di Atmo, compagnia di teatro all'aperto.

Kataklò
Evento eccezionale ad Amandola, oggi, per la penultima serata del Festival Internazionale della Terra delle Sibille: in piazza Risorgimento, con ingresso gratuito, è atteso lo spettacolo "UP" del Kataklò Athletic Dance Theatre, compagnia di 18 atleti-danzatori, ex campioni olimpionici: un omaggio alla Sibilla Appenninica tema scelto da pepimorgia al suo quarto anno di direzione artistica del festival con un'opera dedicata alla montagna intesa come luogo di espressione fisica e rappresentazione di elevazione spirituale.
Nati nel 1995 sotto la direzione di Giulia Staccioli, stella della ginnastica ritmica che firma coreografie e regia, i Kataklò hanno come produttore e light designer Andrea Zorzi, indimenticato pilastro della pallavolo mondiale.
Lo spettacolo concentra sul primo tempo l'esuberante fisicità dei danzatori, mettendo in risalto l'aspetto della conquista della montagna da parte dell'uomo, con l'impiego di corde, imbragature, sci, racchette. Nella seconda parte l'uomo conquistatore si lascia conquistare dalla montagna, intesa come forza della natura. Il primo tempo vuole provocare la mente, il secondo si rivolge ai sensi: tutto accompagnato da brani musicali dei Nine Inch Nails, Mari Boine, Utah Saints, Bregovic, Janet Jackson, fino a un canto gregoriano con lo straordinario sax di Jan Garbarek.
A preparare l'atmosfera penseranno gli Atmo, compagnia di teatro all'aperto che mettera' in scena un viaggio immaginario attraverso i sentimenti ispirati dalla Terra, vista come fulcro intorno al quale aria, acqua e fuoco hanno delineato le caratteristiche dell'uomo.
Le tecniche utilizzate da Atmo prendono spunto dalla grande tradizione rinascimentale in cui le grandi piazze venivano utilizzate come palcoscenico naturale.
Sempre oggi, nel pomeriggio per le vie di Amandola si potranno seguire gli artisti di strada del Circo Immaginario, che nei giorni scorsi hanno animato le strade di altri paesi della Comunità Montana dei Sibillini. Alle 18, nel teatro La Fenice si esibiranno i 70 bambini componenti del Piccolo Coro Amadeus, mentre alle 22.30, nel chiostro San Francesco, sarà il turno della compagnia di danza S.D.A.I. sistemi dinamici altamente instabili.
Serata entusiasmante, quella dell'altro ieri, ad Amandola, per il tutto esaurito registrato al Teatro La Fenice e, più tardi, al Chiostro San Francesco, con due spettacoli diversi, ma entrambi assolutamente coinvolgenti. Ha richiesto più volte il bis il pubblico entusiasta di "O Fado
l'anima e la sua musica", incantato dai virtuosismi della guitarra portuguesa suonata da Marco Poeta che ha accompagnato Elisa Ridolfi, applaudita interprete di brani portati al successo da Amalia Rodriguez, e Francesco di Giacomo, inconfondibile voce del Banco del Mutuo Soccorso.
Hanno perso ogni freno inibitore, catturati da ritmi incalzanti e improvvisandosi ballerini sul prato del Chiostro, gli spettatori accorsi numerosi all'esibizione del gruppo di Badu N'Diaye, percussionista senegalese che vanta collaborazioni con Pino Daniele, Tullio De Piscopo, Renato Carosone, Tony Scott, Tony Esposito, Karl Potter.
Ufficio Stampa ufficiostampa@pepimorgia.it
Referente Stampa Marche: Erika Barbacelli erikabrb@libero.it - tel. 348.7227511
Referente Stampa Nazionale: Eleonora Sasso info@eleonorasasso.it - tel. 347.6284491
|
30/08/2003
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati