E' nato, ad Ascoli, un movimento dei cittadini
Ascoli Piceno | E' stato presentato stamane, nel corso di una conferenza stampa, il movimento dei cittadini "per una città migliore".
di Mauro Giorgi
Sabato 28 giugno 2003, si è costituito ad Ascoli il primo movimento di cittadini denominato per una città normale. Attraverso l'odierna conferenza stampa, i membri hanno dichiarato che tale organizzazione si fonda sul documento, da loro redatto, chiamato "una città normale".
"Il movimento è indipendente da partiti e ragruppamenti esistenti ma - dichiara Salvatore Santuccio - rivolto com'è al recupero di condizioni di normalità nel funzionamento della città, va in chiara ed inequivoca contrapposizione con l'esperienze ed i modelli preposti dall'amministrazione comunale in carica e dai gruppi di pressione e di interesse che l'hanno espressa".
La signora Maria Teresa Granato ha proseguito col dire:
"Il documento da noi stipulato - dichiara - costituisce un semplice insieme di riflessioni su ciò che non va ad Ascoli, anche in termini di comportamenti, di intolleranze, di scarsa informazione e di ineducazione civile. Tale insieme, prosegue, che è suscettibile di aggiornamenti, integrazione e modifiche, ha la finalità di sollecitare nella città dibattiti e partecipazione alle scelte di governo della città stessa".
"Il movimento - riprende il discorso Salvatore Santuccio - affianca e supporta i portavoce con un gruppo espressamente finalizzato alla valorizzazione, al rilancio ed al coordinamento organizzativo dei comitati spontanei sorti in città per protestare e per proporre soluzioni riguardo problemi specifici e questioni circoscritte come ad esempio le tariffe inadeguate di alcuni servizi, le modalità della raccolta differenziata dei RSU, il piano sosta e la sua conduzione, il costo della depurazione reflui così come scaricato sui soggetti IVA e sui residenti".
|
04/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati