Previsto successo del Corpo bandistico Città di Petritoli
Petritoli | L'Amministrazione Comunale , in collaborazione con quella Provinciale e il Corpo Bandistico, artefici di una serata che nessuno potrà dimenticare mai.
di Giancarlo Fabiani
Pierluigi Vitellozzi, trombone solista del Corpo Bandistico Città di Petritoli, sta ancora eseguendo il bis dell'assolo del brano "Mondo Glissando", mentre il cronista si accinge a raccontare una serata memorabile, durante la quale si sono alternati momenti di entusiasmo a sprazzi di nostalgia ad euforia incontenibile.
L'Orto dell'Asilo è stato riaperto al pubblico con un concerto della banda locale, è tornato a vivere, illuminato, è tornato ad accogliere i petritolesi che, per un buon 90%, hanno trascorso i primi anni della loro vita giocando e calpestando l'erba verde di quel prato. Uno scenario fantastico, un colpo d'occhio da far accapponare la pelle, un'atmosfera incantata e piena zeppa di ricordi piacevoli, un libro di storia centenaria raccontato a viva voce da chi è sceso in quello spazio affascinante.
In un batter d'occhio, molto prima dell'orario d'inizio dello spettacolo, l'Orto dell'Asilo si è riempito di gente che, dopo aver effettuato il fiabesco percorso all'interno del convento delle Clarisse, si è riversata sul prato e su quel gradone che stasera ha fatto da "loggione", come in un teatro vero. Gruppetti di gente che, soddisfatta, commentava il restauro del palazzo, anziani che ricordavano la loro maestra d'asilo, tutti hanno avuto almeno un pensiero rivolto alla mitica suor Paoletta, la suora che per oltre sessanta anni ha tenuto in braccio, almeno una volta, tutti i bimbi di Petritoli, nessuno escluso.
A lei va il ricordo e il saluto riverente di tutti, naturalmente con l'augurio di una pronta guarigione, sperando che un giorno possa tornare a sorriderci e a dialogare cordialmente con noi, come ha fatto per una vita intera. Sembrerebbe una storia inventata, un racconto fantastico ma è pura e semplice realtà. Prima del concerto il dottor Achille Maccaferro, sindaco di Petritoli, ha consegnato una targa ricordo al dottor Vico Massucci, per tanti anni presidente del Corpo Bandistico.
Il sindaco ha poi rivolto un saluto ed un ringraziamento ai cittadini presenti sottolineando l'impegno profuso dall'amministrazione nella realizzazione del restauro del convento e, ponendo l'indice sulle numerose difficoltà che si incontrano oggi nell'amministrare la cosa pubblica, ha chiesto ufficialmente l'aiuto di tutti affinché Petritoli rimanga il centro più importante dell'intera zona.
Ora il concerto è finito, l'esecuzione dell'Inno di Mameli è arrivata un po' a sorpresa, ma è stata graditissima, e la gente non se ne va, molti rimangono ancora a godere del fresco e dei ricordi piacevoli, in uno degli angoli più belli ed amati di Petritoli.
L'Orto dell'Asilo è stato riaperto al pubblico con un concerto della banda locale, è tornato a vivere, illuminato, è tornato ad accogliere i petritolesi che, per un buon 90%, hanno trascorso i primi anni della loro vita giocando e calpestando l'erba verde di quel prato. Uno scenario fantastico, un colpo d'occhio da far accapponare la pelle, un'atmosfera incantata e piena zeppa di ricordi piacevoli, un libro di storia centenaria raccontato a viva voce da chi è sceso in quello spazio affascinante.
In un batter d'occhio, molto prima dell'orario d'inizio dello spettacolo, l'Orto dell'Asilo si è riempito di gente che, dopo aver effettuato il fiabesco percorso all'interno del convento delle Clarisse, si è riversata sul prato e su quel gradone che stasera ha fatto da "loggione", come in un teatro vero. Gruppetti di gente che, soddisfatta, commentava il restauro del palazzo, anziani che ricordavano la loro maestra d'asilo, tutti hanno avuto almeno un pensiero rivolto alla mitica suor Paoletta, la suora che per oltre sessanta anni ha tenuto in braccio, almeno una volta, tutti i bimbi di Petritoli, nessuno escluso.
A lei va il ricordo e il saluto riverente di tutti, naturalmente con l'augurio di una pronta guarigione, sperando che un giorno possa tornare a sorriderci e a dialogare cordialmente con noi, come ha fatto per una vita intera. Sembrerebbe una storia inventata, un racconto fantastico ma è pura e semplice realtà. Prima del concerto il dottor Achille Maccaferro, sindaco di Petritoli, ha consegnato una targa ricordo al dottor Vico Massucci, per tanti anni presidente del Corpo Bandistico.
Il sindaco ha poi rivolto un saluto ed un ringraziamento ai cittadini presenti sottolineando l'impegno profuso dall'amministrazione nella realizzazione del restauro del convento e, ponendo l'indice sulle numerose difficoltà che si incontrano oggi nell'amministrare la cosa pubblica, ha chiesto ufficialmente l'aiuto di tutti affinché Petritoli rimanga il centro più importante dell'intera zona.
Ora il concerto è finito, l'esecuzione dell'Inno di Mameli è arrivata un po' a sorpresa, ma è stata graditissima, e la gente non se ne va, molti rimangono ancora a godere del fresco e dei ricordi piacevoli, in uno degli angoli più belli ed amati di Petritoli.
|
27/07/2003


Convento

Facciata del Convento

I Musicanti Senzacqua e Basili

Il dottor Vico Massucci

Il pubblico

Il Sindaco Achille Maccaferro

Interno del Convento

L'Assessore Pagliari
Altri articoli di...
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati