Marcello Marinelli, ex direttore dell'Aerdorica, respinge le accuse.
Ascoli Piceno | Sono estraneo a qualsiasi fatto illecito, dichiara in una nota.
di Giovanni Desideri
L'inchiesta è la 'Flying money' e riguarda l'eccessivo caricamento di merci destinate all'ex Urss, nel cono di coda degli aerei cargo Antonov, in partenza dall'aeroporto di Falconara.
Marcello Marinelli, direttore, fino al 30 settembre 2001, dell'Aerdorica, la società di gestione dell'aeroporto, non solo si dice estraneo ai fatti, ma dichiara di non aver "mai ricevuto da alcuno notizia di pretese indagini sul mio conto".
Ed attacca: "ogni diffusione di notizie coinvolgenti la mia persona in pretesi ed inesistenti illeciti delittuosi sarà perseguita in ogni sede a tutela della mia onorabilità e reputazione professionale".
D'altra parte il nome di Marinelli figura tra quelli delle persone indagate con il capo d'accusa formulato dalla Procura della Repubblica di Ascoli Piceno. Ciò che in particolare gli viene contestato è di aver "permesso e favorito il decollo dei voli ben conoscendo le violazioni delle norme inerenti la sicurezza del trasporto aereo praticate nei loro aeroporti durante le operazioni di carico degli aeromobili", insieme a Gianfranco Stromei: "nelle loro rispettive qualità di direttore dell'aeroporto di Ancona e di Pescara".
Marinelli, da parte sua, si era già presentato in questura il 4 giugno del 2001 per rendere spontanee dichiarazioni e in quella occasione, come ha spiegato uno dei suoi legali, Alessandro Scaloni, aveva ripercorso i vari passaggi della questione relativa al caricamento degli Antonov, effettuato secondo le indicazioni fornite dall'Enac.
|
26/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati