Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Assegnazione delle bandiere arancione per la qualità turistica dell'entroterra

| Venerdì 25 luglio premiazione dei nuovi comuni marchigiani (Abbadia di Fiastra) Le candidature sono 48.

Ben 48 comuni marchigiani ritengono di avere, quest'anno, le "carte in regola" per aggiudicarsi le bandiere arancione del Touring Club Italiano, che verranno consegnate venerdì 25 luglio - alle ore 17.00 - presso il Centro congressi dell'Abbadia di Fiastra (Tolentino). Chi riuscirà a ottenerla, potrà fregiarsene per un biennio e aggiungerà il proprio nome all'elenco delle località che l'hanno ottenuta lo scorso anno: Corinaldo, Mercatello sul Metauro, Ripatransone, San Ginesio, e alle altre tre che sono state premiate nel 2001: Genga, Monterubbiano e Sarnano (nuovamente candidate al riconoscimento).
Alla cerimonia di assegnazione interverranno l'assessore regionale al Turismo, Lidio Rocchi, e rappresentanti del Touring Club.

Giunta alla terza edizione, nelle Marche, le bandiere arancione sono un marchio di qualità del turismo ambientale, destinato alle località dell'entroterra. Vengono rilasciate dal Touring e aiutano il turista a scegliere le vacanze migliori nei centri non costieri. Per ottenerle, i comuni devono soddisfare diversi requisiti e sottoporsi a un attento esame da parte degli esperti inviati sul posto.

La "Bandiera arancione", in definitiva, rappresenta uno strumento attraverso il quale il Touring Club e la Regione Marche offrono ai turisti una garanzia di qualità e alle località un'opportunità di valorizzazione. L'obiettivo è quello di esaltare le risorse locali, sviluppare una cultura dell'accoglienza, stimolare l'artigianato e le produzioni tipiche, imprimere un impulso all'imprenditorialità locale, rafforzare l'identità dell'entroterra.
Il percorso per aggiudicarsi una bandiera è lungo. I Comuni devono autocandidarsi e il Centro studi del Touring esegue una prima "scrematura" delle segnalazioni giunte.  Le fasi successive prevedono un'analisi diretta delle località, eseguita (anche in incognito) dagli esperti incaricati. L'attenzione viene posta sull'accoglienza dei paesi (informazioni, segnaletica, trasporti), sulla ricettività (servizi), sull'attrazione turistica (storia, cultura, tradizioni), sulla qualità ambientale (verde, rumori, gestione dei rifiuti) e sulla bellezza del luogo (arredo urbano, cordialità, gastronomia). I comuni che soddisfano tutti questi criteri ricevono la bandiera, gli altri possono seguire un piano di miglioramento, proposto dal Touring, per cercare di ottenerla nelle edizioni successive.

Oltre alle sette bandiere arancione conquistate nel 2001 e 2002 dai paesi dell'entroterra, le Marche vantano quest'anno undici bandiere blu, che hanno premiate la qualità turistica e ambientale dei centri costieri di Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Senigallia, Sirolo, Numana, Porto Recanati, Cupramarittima, Porto San Giorgio, Gabbie Mare e San Benedetto del Tronto.

Di seguito le candidature 2003 (in ordine alfabetico)
 
1. Acqualagna - PU
2. Apecchio - PU
3. Arcevia - AN
4. Belforte del Chienti - MC
5. Borgo Pace - PU
6. Camerano - AN
7. Camporotondo di Fiastrone - MC
8. Castelsantangelo sul Nera - MC
9. Cingoli - MC
10. Colmurano - MC
11. Corridonia - MC
12. Genga - AN
13. Massa Fermana - AP
14. Matelica - MC
15. Mondavio - PU
16. Montalto delle Marche - AP
17. Montappone - AP
18. Monte Grimano Terme - AP
19. Monte San Giusto - MC
20. Monte Urano - AP
21. Montecarotto - AN
22. Montecopiolo - PU
23. Montecosaro - MC
24. Montefiore dell'Aso - AP
25. Monteleone di Fermo - AP
26. Montelparo - AP
27. Montelupone - MC
28. Montemonaco - AP
29. Monterubbiano -
AP
30. Moresco - AP
31. Offagna - AN
32. Offida - AP
33. Ostra - AN
34. Peglio - PU
35. Pievebovigliana - MC
36. Pioraco - MC
37. Santa Vittoria in Matenano - AP
38. Sarnano - MC
39. Sassoferrato - AN
40. Serra de' Conti - AN
41. Serrapetrona - MC
42. Serravalle di Chienti - AP
43. Serrungarina - PU
44. Spinetoli - AP
45. Treia - MC
46. Urbania - PU
47. Urbisaglia - MC
48. Visso - MC


 

23/07/2003





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati