Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La sagra della cacciannanze

Force | Si è tenuta in occasione della festa della Beata Assunta Pallotta.

di Giuseppe Capasso

C'è chi la chiama pizza. C'è chi la chiama focaccia. C'è anche chi la chiama cacciannanze e così via, secondo le regioni. Tre esempi di prodotto alimentare, simile nei contenuti, ma completamente diversi nel gusto.

Preparato e cotto al forno, possibilmente alimentato a legna, le nostre " eroine " sono la delizia dei buongustai.

Nei giorni scorsi a Force, piccolo e ameno centro collinare in provincia di Ascoli Piceno, si è tenuta in occasione della festa della Beata Assunta Pallotta, la sagra della " cacciannanze " giunta alla sua terza edizione. Una sorta di leccornia, gustosa e friabile al palato. E' stato un vero trionfo per la presenza numerosa di turisti che hanno preferito trascorrere la serata in…compagnia della " cacciannanze " farcita con gusti diversi (caprese, tonno e pomodori, mortadella, nutella, ecc.).

La cacciannanze ha incuriosito non poco i visitatori, convinti che si trattasse di pizza in edizione riveduta e corretta. Nulla di tutto questo perché la nostra eroina ha dietro di se anni di storia che risalgono quando la tecnologia non era così avanti con i tempi. A molti, in una sorta d'indagine, abbiamo chiesto il perché del nome  cacciannanze. Non tutti, a dire il vero, lo sapevano. 

Allora, ci pensa il cronista che ha il compito d'informare l'opinione pubblica. Cacciannanze, come si può intuire, sta per " cacciare prima ". In effetti, serviva a chi si apprestava ad infornare il pane, a controllare che la temperatura del forno fosse quella giusta. In parole povere faceva le funzioni di termometro. Oggi, la cacciannanze non ha più questa scopo perchè i forni sono corredati di strumenti che permettono di misurare la temperatura ambiente. Rimane, in ogni modo l'idea geniale, se volete, di chi ricorrendo a questo artificio ci ha tramandato nei secoli un gustosissimo e picevolissimo alimento che fa la gioia di grandi e piccini.

15/07/2003





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati