Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Espositori anche da Chicago oltre che da tutta Italia, per "LE CITTA' DELLA STORIA"

Ascoli Piceno | Prima "Rassegna internazionale delle Rievocazioni storiche". Adesione della Regione Veneto, della Provincia di Torino e di decine di enti e comuni di tutta Italia, dalla Lombardia alla Sicilia.

 Tour operator da Chicago (USA), dall'Inghilterra e dalla Spagna (Barcellona); enti come la Regione Veneto, le Provincia di Torino, Macerata, Terni e Chieti, e Comuni come quelli di Arezzo, Barletta e Fasano (Bari). E poi artigiani e associazioni in numero sempre crescente, in arrivo perfino da Piazza Armerina (Enna). Per "Le città della storia", prima "Rassegna  internazionale delle rievocazioni storiche" che si svolgerà dal 20 al 28 settembre prossimo, Ascoli probabilmente non riuscirà a contenere tanto entusiasmo, partecipazione, voglia di conoscere e farsi conoscere, e  di scoprire le proprie e altrui bellezze storico-culturali, artigianali e paesaggistiche.

In una manifestazione organizzata da ParcoPiceno e dalla società "Piceno con Noi", e che sarà il primo evento nazionale ed europeo del settore, raccogliendo in un unico luogo l'amore e la passione di migliaia e migliaia di persone per il fascino della "storia rivissuta", hanno già investito in decine di operatori economici e turistici, enti regionali e appunto associazioni e gruppi di giochi e cortei storici (medievali, rinascimentali, sette-ottocenteschi)  di tutta Italia, ma anche di Europa e America.

Solo per parlare degli artigiani che lavorano nell'ambito della "economia turistica delle rievocazioni", si può ricordare che hanno già prenotato il biglietto per Ascoli arcai umbri e toscani, scenografi di Todi, architetti di Udine, registi e costumisti di Roma, armieri e maestri di Bari, Siena, Spoleto, Belluno, Ferrara. Per non dire poi delle rappresentanze o delegazioni delle oltre cento manifestazioni che si tengono ogni estate nel nostro Paese. Ne citiamo solo alcuni : "Il Palio storico dei borghi di Avigliana" (Torino), "la Perdonanza" (L'Aquila), le "Feste medievali di Brisighella" (Faenza), la "Rosa dei Venti" (Forlì), la "Contesa della Margotta" (Corridonia), il "Palio degli Anelli" di Montelibretti (Roma). Insomma, le premesse ci sono tutte per fare del capoluogo piceno, per alcuni giorni, una piccola capitale della storia (in costume), a livello europeo.                                                         
                                                                                

01/07/2003





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati