L'INPS non è un "carrozzone"
Ascoli Piceno | Il Comitato Provinciale INPS ha annunciato grandi operazioni per coloro che hanno un coinvolgimento con il sopra citato istituto.
di Mauro Giorgi
Novità in vista per il Comitato Provinciale INPS. L'organismo di indirizzo, che possiede forze sociali nel mondo dell'impresa, dell'agricoltura e dei lavoratori, si sta adeguando alla legge del 2004 che spinge tutte le amministrazioni a lavorare in via telematica.
A tal proposito è stata indetta una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Presidente del sopra citato consiglio Francesco Vagnoni, il vice presidente Giorgio Fiori ed infine il direttore dell'INPS dottor Roberto Marzetti.
"Il nostro compito - dichiara Marzetti - è quello di migliorare il rapporto tra il nostro istituto ed il territorio. In tal senso, precisa, stiamo cercando di creare un impegno sinergico con i comuni più svantaggiati e meno raggiungibili della provincia, attraverso collegamenti telematici (Punti Clienti), che ci permettano di avere risposte rapide sui vari quesiti. Analogamente a tale concezione, aggiunge, è già stato firmato un protocollo d'intesa con la Provincia, in cui è possibile dare una prestazione e risposta ai disoccupati in tempi rapidi".
Il direttore della Confcommercio, nonché vice presidente del Comitato Provinciale INPS, Giorgio Fiori ha prosegutio così:
"Questo incontro è scaturito dalla necessità di fare il punto della situazione ad un anno di distanza dal nuovo insediamento. Il fatto di aver variato l'orario degli sportelli e la volontà di mettere in cantiere un progetto che prevede l'invio del certificato medico on-line, precisa, sono la testimonianza che noi siamo una macchina funzionante e non un carrozzone. Ci stiamo adeguandoai tempi, prosegue, sfruttando la tecnologia corrente".
In conclusione l'intervento del direttore dell'INPS dottor Roberto Marzetti:
"E' stata fatta una convenzione in cui si prevede l'invio telematico degli estratti conto che consentono, ai lavoratori, di fare un'analisi puntuale della propria situazione contributiva al 31/12/01. Tale verifica, aggiunge, permetterà di rettificare nel più breve tempo possibile un errore anagrafico o contributivo. Inoltre, prosegue, è stato firmato un protocollo d'intesa che prevede una collaborazione reciproca con i vari patronati sindacali. Tutto ciò, precisa, è la testimonianza del tentativo di avere un rapporto diverso e più adeguato ai tempi nei confronti della collettività. Attraverso un codice PIN, conclude, 26.500.000 di cittadini italiani potranno interagire con alcuni servizi da noi offerti".
Come abbiamo potuto ascoltare, insomma, le 80.000 pensioni e le 12.000 aziende gestite dall'INPS, avranno un servizio telematico adatto ai tempi che corrono.
|
30/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati