I Mercoledi di Italia Nostra
Fermo | Dal Gran Caffè Belli, alla ditta di Autoservizi Petracci, alla Antica Stamperia Fabiani. I tre "Mercoledì di Italia Nostra" sull'Artigianato Storico Locale. Mercoledì 25 chiuderà il ciclo la Antica Stamperia Fabiani di Petritoli.
di Giancarlo Fabiani
Ha preso il via, lo scorso 11 giugno 2003, la nuova serie de "I mercoledì di Italia Nostra" dedicata all'artigianato storico di Fermo e del Fermano. In seguito all'interesse ed all'apprezzamento riscontrati nelle precedenti edizioni, il consiglio direttivo dell'associazione, presieduto da Elvezio Serena, ha voluto riproporre anche quest'anno appuntamenti dedicati a prestigiose attività, scomparse o ancora attive, che hanno fatto la storia dell'artigianato locale.
Durante il primo incontro, presso la sede di Italia Nostra in corso Cavour 126 a Fermo, è toccato a Giovanni Belli ricostruire le tappe della Premiata Pasticceria e Gran Caffè Belli, attività aperta nel lontanissimo 1884 dal nonno. Nel secondo incontro, con Italico e Franco Petracci, che si è svolto lo scorso mercoledì, è stata esposta la storia della ditta Autoservizi Vittorio Petracci di Fermo. Mercoledì 25 giugno sarà la volta della Antica Stamperia Fabiani di Petritoli e toccherà al proprietario Giancarlo Fabiani, coadiuvato dai componenti il direttivo dell'Archeoclub d'Italia sede di Petritoli, ripercorrere ed illustrare le tappe della vita di una prestigiosa attività artigianale di fine '800.
La "Antica Stamperia Fabiani" di Petritoli, ubicata in vicolo del Forno,3, è un raro gioiello, parte integrante della tradizione locale, riportato all'antico splendore dall'attuale proprietario e dai soci dell'Archeoclub d'Italia sede San Giovanni Battista di Petritoli. E' a disposizione degli utenti, in particolare degli studenti di ogni ordine di scuola, non solo a scopo museale, ma anche per far conoscere, provandole, le emozioni della stampa con il piombo e la tiratura a torchio.
Il restauro e l'utilizzo pratico della Antica Stamperia di Petritoli, ricopre un ruolo di rilevante importanza verso la riscoperta e la valorizzazione di una delle fondamentali risorse preindustriali della intera zona dell'ascolano. In generale l'invenzione della stampa, metà del XV° secolo, ha permesso la libera circolazione del pensiero, la diffusione della cultura, lo sviluppo tecnologico, la conquista della civiltà; ha toccato e a volte sconvolto, ogni aspetto dell'attività dell'uomo interpretando un ruolo decisivo nell'intera storia dell'umanità.
Alle nuove generazioni è opportuno proporre una visuale pressoché completa, anche attraverso il laboratorio - stamperia, oltre che con insegnamenti di carattere teorico, di come ha avuto inizio l'affascinante avventura della stampa, dai caratteri mobili al torchio e per finire, almeno fino ai giorni nostri, all'avvento del computer. Attraverso il perfezionamento e l'ammodernamento delle tecniche si è giunti oggi all'utilizzo di programmi di scrittura telematica che sono basati sullo stesso identico principio della composizione dell'antica "forma" (termine tecnico che definisce l'insieme di caratteri).
Proporre la conoscenza della stamperia significa inoltre informare l'utente sui vari passaggi che, nell'arco di sei secoli, hanno portato il genere umano ad usare la stampa come mezzo di istruzione e di insegnamento pratico in ogni campo del sapere; nel campo religioso, politico e sociale e come la diffusione della stampa abbia dato, basandolo sulla ragione e soprattutto sulla libertà, un nuovo ordine alla vita dell'uomo.
"L'Antica Stamperia Fabiani", inaugurata il 30 giugno 2001, è composta da quattro macchine: un torchio tipografico, modello "Stanhope", della Amos dell'Orto in Monza (1840 circa), con un piano stampa 79x100; un torchio tipo "a leva" della "L. Magnoni e figli" di Monza, con un piano stampa 50x70; una macchina piano cilindrica a semplice azione della ditta Carlo Magnoni & C. di Monza; una pedalina piano cilindrica della C. M. Zini di Milano. Le macchine sono perfettamente funzionanti, fatto questo determinante per i visitatori della struttura, i quali sono messi in condizione di comporre, creare la "forma" e stampare osservando, in modo pratico e reale, i meccanismi base della stampa: non solo museo quindi ma anche un vero "Laboratorio".
Alcune pubblicazioni del poeta e storico petritolese Luigi Mannocchi sono state stampate proprio da Niccola Fabiani, dal 1903, nella sua "Moderna Stamperia". Sostanzialmente gli scopi della riapertura al pubblico della "Antica Stamperia Fabiani" sono due: "valorizzare" l'arte tipografica, un'arte, nell'era del computer, quasi completamente ignorata e far conoscere ai visitatori la ricca architettura e la storia di Petritoli, incantevole centro storico dell'entroterra ascolano.
Durante il primo incontro, presso la sede di Italia Nostra in corso Cavour 126 a Fermo, è toccato a Giovanni Belli ricostruire le tappe della Premiata Pasticceria e Gran Caffè Belli, attività aperta nel lontanissimo 1884 dal nonno. Nel secondo incontro, con Italico e Franco Petracci, che si è svolto lo scorso mercoledì, è stata esposta la storia della ditta Autoservizi Vittorio Petracci di Fermo. Mercoledì 25 giugno sarà la volta della Antica Stamperia Fabiani di Petritoli e toccherà al proprietario Giancarlo Fabiani, coadiuvato dai componenti il direttivo dell'Archeoclub d'Italia sede di Petritoli, ripercorrere ed illustrare le tappe della vita di una prestigiosa attività artigianale di fine '800.
La "Antica Stamperia Fabiani" di Petritoli, ubicata in vicolo del Forno,3, è un raro gioiello, parte integrante della tradizione locale, riportato all'antico splendore dall'attuale proprietario e dai soci dell'Archeoclub d'Italia sede San Giovanni Battista di Petritoli. E' a disposizione degli utenti, in particolare degli studenti di ogni ordine di scuola, non solo a scopo museale, ma anche per far conoscere, provandole, le emozioni della stampa con il piombo e la tiratura a torchio.
Il restauro e l'utilizzo pratico della Antica Stamperia di Petritoli, ricopre un ruolo di rilevante importanza verso la riscoperta e la valorizzazione di una delle fondamentali risorse preindustriali della intera zona dell'ascolano. In generale l'invenzione della stampa, metà del XV° secolo, ha permesso la libera circolazione del pensiero, la diffusione della cultura, lo sviluppo tecnologico, la conquista della civiltà; ha toccato e a volte sconvolto, ogni aspetto dell'attività dell'uomo interpretando un ruolo decisivo nell'intera storia dell'umanità.
Alle nuove generazioni è opportuno proporre una visuale pressoché completa, anche attraverso il laboratorio - stamperia, oltre che con insegnamenti di carattere teorico, di come ha avuto inizio l'affascinante avventura della stampa, dai caratteri mobili al torchio e per finire, almeno fino ai giorni nostri, all'avvento del computer. Attraverso il perfezionamento e l'ammodernamento delle tecniche si è giunti oggi all'utilizzo di programmi di scrittura telematica che sono basati sullo stesso identico principio della composizione dell'antica "forma" (termine tecnico che definisce l'insieme di caratteri).
Proporre la conoscenza della stamperia significa inoltre informare l'utente sui vari passaggi che, nell'arco di sei secoli, hanno portato il genere umano ad usare la stampa come mezzo di istruzione e di insegnamento pratico in ogni campo del sapere; nel campo religioso, politico e sociale e come la diffusione della stampa abbia dato, basandolo sulla ragione e soprattutto sulla libertà, un nuovo ordine alla vita dell'uomo.
"L'Antica Stamperia Fabiani", inaugurata il 30 giugno 2001, è composta da quattro macchine: un torchio tipografico, modello "Stanhope", della Amos dell'Orto in Monza (1840 circa), con un piano stampa 79x100; un torchio tipo "a leva" della "L. Magnoni e figli" di Monza, con un piano stampa 50x70; una macchina piano cilindrica a semplice azione della ditta Carlo Magnoni & C. di Monza; una pedalina piano cilindrica della C. M. Zini di Milano. Le macchine sono perfettamente funzionanti, fatto questo determinante per i visitatori della struttura, i quali sono messi in condizione di comporre, creare la "forma" e stampare osservando, in modo pratico e reale, i meccanismi base della stampa: non solo museo quindi ma anche un vero "Laboratorio".
Alcune pubblicazioni del poeta e storico petritolese Luigi Mannocchi sono state stampate proprio da Niccola Fabiani, dal 1903, nella sua "Moderna Stamperia". Sostanzialmente gli scopi della riapertura al pubblico della "Antica Stamperia Fabiani" sono due: "valorizzare" l'arte tipografica, un'arte, nell'era del computer, quasi completamente ignorata e far conoscere ai visitatori la ricca architettura e la storia di Petritoli, incantevole centro storico dell'entroterra ascolano.
|
21/06/2003
Altri articoli di...
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati