Al seminario Consip nuove strategie di acquisto degli enti locali
Ascoli Piceno | Si è svolto nella giornata odierna, presso la sala Multimediale della Cartiera Papale, il seminario Consip.
di Mauro Giorgi

Torresi come sempre sorridente
Si è svolto nella giornata odierna, presso la sala Multimediale della Cartiera Papale, il seminario Consip sulle nuove strategie di acquisto degli enti locali, alla luce della finanziaria 2003.
A tal proposito abbiamo intervistato l'assessore provinciale Giordano Torresi.
A cosa servono queste nuove strategie di acquisto?
"Esse favoriscono dichiara l'assessore Torresi il ricorso a procedure aperte al fine di sviluppare la concorrenza per razionalizzare la spesa pubblica e consentire il monitoraggio dei consumi pubblici. A tal proposito, prosegue, il Ministero del Tesoro ha potenziato ulteriormente i servizi offerti dal Consip, una società ad hoc nata per aiutare la Pubblica Amministrazione nella procedura di acquisizione delle risorse".
Quale è lo scopo di questo seminario?
"Tale aggiornamento afferma è volto ad illustrare le modalità e gli scenari che vengono offerti alla pubblica Amministrazione per la semplificazione delle procedure di acquisto".
In quali contesti si avranno i vantaggi?
"I benefici sono riscontrabili sia a livello economico con risparmi riconosciuti intorno al 30% dei prezzi di mercato, e sia a livelli aziendali semplificando le attività e riducendo i tempi con la possibilità di adibire il personale ad altre attività. Questa procedura, aggiunge, consente di eliminare tutto quanto concerne le attività legate allo svolgimento delle gare, nonché i possibili ricorsi delle ditte escluse o non aggiudicatarie, riducendo tutta la procedura al semplice invio del modulo d'ordine e al pagamento del corrispettivo".
Durante il seminario quale novità verrà presentata?
"L'innovazione che verrà mostrata riguarda la sperimentazione del marketplace, un catalogo elettronico da cui poter selezionare i prodotti e le ditte fornitrici. Questo processo, precisa, viene gestito completamente on line e gli ordini vengono legalizzati attraverso l'uso della firma digitale".
Ci vuole parlare di questa firma digitale?
"Questo nostro vecchio "pallino" precisa è uno strumento che la Provincia di Ascoli Piceno ha sperimentato ed è ormai diventato di uso ufficiale all'interno dell'amministrazione già da un anno con la certificazione a norma AIPA. Inoltre, prosegue, abbiamo installato la nostra postazione di registrazione e siamo in grado di rilasciare certificati di firma".
Cosa significa rilasciare certificati di firma?
"A questo proposito mi rivolgo ai comuni dicendogli che siamo pronti a distribuire certificati e kit di firma digitale. Grazie all'avvio del protocollo informatico, infatti, sarà consentito lo scambio di posta elettronica certificata e ci consentiranno di rispettare la direttiva del Ministro per l'innovazione e le tecnologie sulla trasparenza dell'azione amministrativa e la gestione elettronica dei flussi documentali".
Un'ultima battuta assessore.
"Il mio auspico è quello di aver promosso un'iniziativa proficua che possa chiarire dubbi e incertezza sulle problematiche trattate, augurando a tutti voi una buona giornata".
|
19/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati