Un mistero che rievoca le situazioni del triangolo delle Bermuda
Ascoli Piceno | Nonostante un SOS avvertito, un avvistamento ed un grande boato sentito, nessuna traccia dell'aeroplano "scomparso".
di Mauro Giorgi
Un segnale di SOS avvertito dalle forze dell'ordine, un avvistamento ed un grande boato le testimonianze di due contadini della zona. Rimane un mistero insoluto, che suscita turbamento ed emozione, la scomparsa nel nulla dell'aeroplano tra la notte di sabato e domenica 16 giugno.
Si tratta di una nuova leggenda che va ad accostarsi alle ormai celebri, come ad esempio quelle relative alla sparizione di Ponzio Pilato negli abissi dell'omonimo lago o all'apparizione notturna della maga Sibilla nella grotta dell'omonima montagna, o qualcosa che rievoca l'incredibile saga di inspiegabili scomparse nel triangolo maledetto delle Bermuda? Perché bisogna esimerci nel considerare questa situazione simile a quel mistero dell'aria e del mare chiamato triangolo delle Bermude in cui più di 100 aeroplani e navi sono svaniti nel nulla, e dove oltre 1000 vite sono andate perdute senza che un solo corpo, o almeno un pezzo di rottame degli apparecchi, fosse ritrovato?
Ma se davvero fosse stato un falso allarme, infatti, perché degli abitanti assicurano di aver sentito un boato nella vallata in prossimità dei paesi Gaico e Meschia ed, addirittura, di aver visto volare l'aeroplano a bassa quota e perché, inoltre, nelle vicende sopra citate, ci sono testimonianze in cui delle persone, durante un normale contatto radio, dicevano che non riuscivano a far funzionare i loro strumenti, che le bussole impazzivano, che il cielo era diventato giallo e nebbioso (in una giornata limpida), e che l'oceano (calmo nelle vicinanze) non aveva un aspetto normale?
Nel frattempo, i vigili del fuoco, dopo un paio di giorni di perlustrazioni ininterrotte, hanno deciso di interrompere le ricerche che non hanno svelato questo affascinante ed oscuro mistero "sibillino".
|
16/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji