La giungla? No via Ricci, centro storico. Ascoli Piceno
| ASCOLI PICENO - Sotto accusa due aree private lasciate in completo stato d'abbandono. Con l'estate scatta l'emergenza ambientale
di Renato Pierantozzi
Degrado senza fine in via Francesco Ricci per le condizioni in cui versano diverse aree private, allo stato attuale completamente abbandonate. Ad esempio, l'area compresa tra il numero civico 16 e 20, di proprietà di un facoltoso imprenditore locale, è ricoperta di erbacce, rovi e rifiuti, come testimoniato dalla foto.
A causa dello stato di abbandono in cui versa il terreno al centro della protesta, la zona è invasa da ratti, rettili ed animali d'ogni genere che invadono anche i giardini delle abitazioni confinanti. Sempre in via Ricci, l'area compresa tra il numero 16 e l'incrocio con via Colombo è completamente abbandonata. Anche qui la vegetazione è ormai giunta ai livelli della siepe che delemita la strada. Insomma una vera e propria vergogna ambientale a due passi dal centro storico, dall'Ospedale vecchio e dalle sedi universitarie ascolane.
|
09/05/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati