Sciopero alla Plalam per i turni anche di sabato
| ASCOLI PICENO - In un comunicato si legge che l'azienda ha deciso unilaterarmente di mutare l'orario di lavoro sfruttando il sabato.
Nuovo sciopero degli operai dello stabilimento ascolano della Plalam, che si sono astenuti dal lavoro per tre ore contro la decisione della direzione aziendale che modificato l' orario di lavoro previsto dal contratto nazionale di 40 ore settimanali distribuite su cinque giorni, senza una trattativa sindacale con Rsu Sincobas, Ugl e Cisl.
Ne dà notizia un comunicato della Rsu firmato Sincobas e Ugl, secondo cui l' azienda "unilateralmente ha deciso di mutare
l' orario di lavoro(sei giorni con sei ore di prestazione) sfruttando la giornata del sabato senza aver coinvolto la Rsu aziendale in una seria trattativa volta a valutare se questo orario straordinario sia giustificato da un maggior volume di produzione".
Secondo gli estensori del comunicato inoltre, "il direttore del personale con due lettere ha richiamato due lavoratori che sono stati obbligati al cambiamento di orario, con una ulteriore forzatura".
Nuove iniziative di lotta sono annunciate per i prossimi giorni.
|
08/05/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati