Bilancio Preventivo
Grottazzolina | Tariffe invariate per il 2003.
di Giancarlo Fabiani
Non cambia neppure quest'anno la politica fiscale dell'Amministrazione Comunale di Grottazzolina. Non cambia e, anzi, si consolida sulla medesima linea di evitare incrementi della pressione tributaria. Uno sforzo notevole se si considera che anche quest'anno la Legge Finanziaria ha perseverato nella diminuzione dei trasferimento finanziari dalla Stato ai Comuni. Crescono, invece, le funzioni delegate agli Enti locali, secondo un'impostazione istituzionale imperniata sulla delega dei poteri centrali verso i soggetti pubblici decentrati, cui ancora non fanno seguito le adeguate coperture finanziarie.
Per far fronte a queste circostanze, in attesa di una promessa e auspicata inversione di tendenza, l'Amministrazione Comunale grottese non ha voluto indietreggiare di un millimetro sul fronte di quel continuo monitoraggio delle essenziali esigenze della popolazione. E per fare questo occorre diventare sempre più "specialisti" dei singoli capitoli di Bilancio.
Occorre, cioè, portare gli equilibri tra entrate e spese al dettaglio in ogni settore operativo del Comune. Questa ottimizzazione delle risorse è lo strumento di lavoro per consolidare i servizi ai Grottesi e metterne a punto altri individuati come indispensabili per le necessità di generale interesse. Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.): nessuna variazione è stata portata all'Imposta Comunale sugli Immobili, che riguarda le proprietà immobiliari di beni che si trovino nel territorio grottese.
Le tariffe ICI pertanto restano ferme al 5 per mille del valore catastale per la casa utilizzata come abitazione principale. Ferma anche l'aliquota ordinaria al 6 per mille. Per le altre abitazioni di proprietà, non utilizzate e non locate, resta ferma l'applicazione dell'aliquota al 7 per mille. Confermata anche la detrazione di 108,46 euro (lire 210.000) per la prima casa.
L'Amministrazione comunale ha inoltre confermato il beneficio per gli immobili locati a parenti sino al 2° grado in linea retta (es: tra nonno e nipote), consistente nell'applicazione dell'aliquota al 5 per mille. Questa disposizione è stata particolarmente apprezzata da diversi cittadini che hanno potuto usufruirne. Tassa sui Rifiuti Solidi Urbani (TA.R.S.U.): nonostante l'aumento dei costi gestione, questa tassa non ha avuto alcun aumento. Rimangono quindi in applicazione le aliquote già in vigore dallo scorso anno per ciascuna delle diverse categorie contribuenti.
*** Va tenuto presente che il Decreto Ronchi del 1996 prescrive che l'intera copertura di questo servizio sia a carico dei soli cittadini entro pochi anni. Ad oggi, invece, il costo di questa tassa è stata sostenuta anche somme impegnate nei Bilanci comunali. La copertura attuale da parte dell'utenza, nel Bilancio di Previsione del 2003, si attesta sull'86,90% del costo complessivo del servizio. Nel prossimo quinquennio si dovrà arrivare al 100% di copertura tariffaria. Addizionale IRPEF: la ritenuta alla fonte sui guadagni delle persone fisiche è ancora dello 0,5%. L'equivalenza è di 150 mila delle vecchie lire su un reddito di 30 milioni annuo. Servizi a domanda individuale: invariate le tariffe per il servizio di lampade votive, per le mense scolastiche e per il trasporto scolastico.
La rimodulazione per le tariffe che riguardano i soggiorni estivi per gli anziani e le colonie marittime per i giovani è stata confermata anche quest'anno. L'operazione è stata effettuata con riferimento al reddito degli utenti. In particolare pero' sono state enunciate le offerte in termini di luoghi ove poter effettuare il servizio estivo.
Per far fronte a queste circostanze, in attesa di una promessa e auspicata inversione di tendenza, l'Amministrazione Comunale grottese non ha voluto indietreggiare di un millimetro sul fronte di quel continuo monitoraggio delle essenziali esigenze della popolazione. E per fare questo occorre diventare sempre più "specialisti" dei singoli capitoli di Bilancio.
Occorre, cioè, portare gli equilibri tra entrate e spese al dettaglio in ogni settore operativo del Comune. Questa ottimizzazione delle risorse è lo strumento di lavoro per consolidare i servizi ai Grottesi e metterne a punto altri individuati come indispensabili per le necessità di generale interesse. Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.): nessuna variazione è stata portata all'Imposta Comunale sugli Immobili, che riguarda le proprietà immobiliari di beni che si trovino nel territorio grottese.
Le tariffe ICI pertanto restano ferme al 5 per mille del valore catastale per la casa utilizzata come abitazione principale. Ferma anche l'aliquota ordinaria al 6 per mille. Per le altre abitazioni di proprietà, non utilizzate e non locate, resta ferma l'applicazione dell'aliquota al 7 per mille. Confermata anche la detrazione di 108,46 euro (lire 210.000) per la prima casa.
L'Amministrazione comunale ha inoltre confermato il beneficio per gli immobili locati a parenti sino al 2° grado in linea retta (es: tra nonno e nipote), consistente nell'applicazione dell'aliquota al 5 per mille. Questa disposizione è stata particolarmente apprezzata da diversi cittadini che hanno potuto usufruirne. Tassa sui Rifiuti Solidi Urbani (TA.R.S.U.): nonostante l'aumento dei costi gestione, questa tassa non ha avuto alcun aumento. Rimangono quindi in applicazione le aliquote già in vigore dallo scorso anno per ciascuna delle diverse categorie contribuenti.
*** Va tenuto presente che il Decreto Ronchi del 1996 prescrive che l'intera copertura di questo servizio sia a carico dei soli cittadini entro pochi anni. Ad oggi, invece, il costo di questa tassa è stata sostenuta anche somme impegnate nei Bilanci comunali. La copertura attuale da parte dell'utenza, nel Bilancio di Previsione del 2003, si attesta sull'86,90% del costo complessivo del servizio. Nel prossimo quinquennio si dovrà arrivare al 100% di copertura tariffaria. Addizionale IRPEF: la ritenuta alla fonte sui guadagni delle persone fisiche è ancora dello 0,5%. L'equivalenza è di 150 mila delle vecchie lire su un reddito di 30 milioni annuo. Servizi a domanda individuale: invariate le tariffe per il servizio di lampade votive, per le mense scolastiche e per il trasporto scolastico.
La rimodulazione per le tariffe che riguardano i soggiorni estivi per gli anziani e le colonie marittime per i giovani è stata confermata anche quest'anno. L'operazione è stata effettuata con riferimento al reddito degli utenti. In particolare pero' sono state enunciate le offerte in termini di luoghi ove poter effettuare il servizio estivo.
|
23/05/2003
Altri articoli di...
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Politica
21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
13/05/2011
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati