Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il bis di Carboni

Ortezzano | La scorsa settimana a Ortezzano si sono misurati i più bravi studenti delle Marche con la seconda edizione del "CERTAME LATINO".

di Giancarlo Fabiani

E' un vocabolo della terza declinazione "certamen-certaminis" e il "Campanini e Carboni" ci dà come significato equivalente nella nostra lingua i termini gara, tenzone, combattimento. E nobile è la tenzone che si sta preparando ad Ortezzano, all'insegna della preparazione di gran livello dei ragazzi che frequentano l'ultimo anno di liceo classico, dei licei scientifici e delle magistrali. La seconda edizione del "Certame latino" che si tiene nella cittadina originaria del professor Giuseppe Carboni - sì, proprio lui, quello del famoso vocabolario sul quale tante generazioni di studenti si sono arrovellate - si è svolta la scorsa settimana presso la scuola elementare che dell'illustre uomo della cultura nazionale celebra il nome.

L'appuntamento, per l'originalità che lo caratterizza tra le iniziative di carattere culturale, non poteva non essere bissato dall'Amministrazione comunale e dalla Libera Università Adulti e Tempo Libero del Fermano, dopo l'attenzione anche mediatica che aveva ricevuto lo scorso anno. Patrocinato dalla Presidenza del Consiglio della Regione Marche, il certame latino alla sua prima edizione è stato appannaggio della studentessa Alessandra Del Grande del liceo classico Orsini di Ascoli Piceno, che fornì una prova eccellente nella versione in italiano di un brano tratto dal "De coniuratione Catilinae" di Sallustio.

Ma oltre al primo premio, tutte le prove migliori vennero realizzate da studentesse, che diedero prova inequivocabile di miglior preparazione rispetto ai concorrenti in pantaloni. Ricordiamo che la commissione, composta da docenti universitari e insegnanti delle scuole superiori nella lingua che è madre al nostro idioma, valuta oltre all'esattezza della traduzione anche un commento storico-letterario e linguistico che i ragazzi compongono a chiosa delle testo latino. Sei le prove che verranno premiate. Per tutti è previsto l'omaggio di un volume di Storia della Letteratura Latina di Rostagni, del valore commerciale di 150 euro.

Per i primi quattro classificati sono messi in palio anche premi in euro: il vincitore, in specie, si aggiudicherà 500 euro insieme alla soddisfazione di iscrivere il nome su un albo d'oro che sembra proprio destinato a comporsi di molte pagine.

22/05/2003





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati