Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ponzano vince per la pace

Ponzano di Fermo | 25^ edizione del concorso provinciale dedicato alla liberazione italiana dal giogo del nazi-fascismo. I ragazzi della 3^ media locale si aggiudicano il primo posto.

di Giancarlo Fabiani

Come da prassi anche quest'anno è toccato al Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Pietro Colonnella, ad aprire la 25a edizione del concorso "XXV APRILE" dedicato al 58° anniversario della liberazione, organizzata dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Ascoli Piceno in collaborazione con la Direzione scolastica della Regione Marche e con l'A.N.P.I. (Comitato provinciale di Ascoli Piceno).

Ogni anno, gli studenti delle classi quinte delle scuole elementari e quelli delle medie (inferiori e superiori) della provincia concorrono presentando, ad una commissione ad hoc, degli elaborati sul tema della resistenza, dell'antifascismo e della pace. Vincitori di questa 25a edizione sono stati gli alunni della 3^ C della scuola media di Ponzano di Fermo i quali, ogni anno, concorrono con grande partecipazione e spesso riportando il successo in questa particolarissima gara. I venti ragazzi della 3^ C hanno svolto dieci temi, che ci hanno ricondotto con la memoria all'epoca dei personaggi che hanno vissuto sulla loro pelle gli orrori del nazismo e che, con il loro coraggio e la loro coerenza, hanno lasciato un segno indelebile nella nostra storia.

Nei componimenti si è trattato dell'arresto di Anna Frank, del coraggio disinteressato di Giorgio Perlasca e dell'opera letteraria intitolata "Se questo è un uomo" di Primo Levi, testimonianza imprescindibile dei campi di sterminio e monito per le generazioni future contro tutte le forme di razzismo e discriminazione. Il filo rosso del disprezzo per tutte le guerre, che lega le vittime della "studiata" seconda guerra mondiale a quelle della "vissuta" guerra in Iraq, ha portato questi ragazzi ad esprimersi contro la guerra in Mesopotamia. Inneggiando all'art.11 della Costituzione italiana, hanno riportato in primo piano i valori della Pace, dell'amicizia e della solidarietà fra i popoli, contro tutte le guerre passate e attuali.
Questi, i ragazzi presenti: Lorenzo Amici, Mattia Bernetti, Valentina Buratti, Valentina Campanella, Nastassia Di Giulio, Rachele Giacomozzi, Giosuè Alessandro, Aloisia Lattanzi, Elena Massucci, Marco Mecozzi, Matteo Mecozzi, Lucrezia Mercuri, Alessandra Miola, Andrea Perticari, Giorgio Perugini, Serenza Piermartiri, Enrico Poletti, Manuel Roso, Laura Tortoni e Giacomo Violoni.

21/05/2003





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati