Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Al lavoro sicuri! Per un sicuro lavoro"

Ascoli Piceno | Si è svolta, stamane, la premiazione del concorso rivolto agli Istituti Secondari Superiori della Provincia di Ascoli Piceno.

di Mauro Giorgi

La sicurezza sul lavoro è uno dei temi che quotidianamente vengono messi in risalto dai Mass Media. Migliaia, per esattezza 1400 morti all'anno, infatti sono le vittime di incidenti sul luogo di lavoro. Le responsabilità di questa situazione preoccupante sono da addebitare non solo all'imprudenza e stanchezza, ma spesso a carenze o negligenze del datore di lavoro. Non possiamo far finta di niente. Questo paese deve avere la forza morale di indignarsi; deve avere la forza di debellare un fenomeno che con l'etica non ha nulla a che fare.
E' su tale problema, pertanto, che l'Amministrazione Provinciale in sinergia con i sindacati, l'Asl 13 ed infine la TransFair Italia, ha deciso di promuovere un'iniziativa “Al lavoro sicuri! Per un sicuro lavoro” rivolta agli istituti Secondari Superiori del nostro territorio.

A tal proposito questa mattina, presso la sala multimediale della Cartiera Papale, si è svolta la premiazione alla quale hanno partecipato l'assessore alla formazione e politiche attive del lavoro Emidio Catalucci, l'assessore alla pubblica istruzione Maria Pia Silla, il direttore dell'associazione TransFair Italia Paolo Pastore ed infine Gianni Venturi della segreteria Regionale C.G.I.L.

“La nostra Amministrazione ha deciso di puntare su questo tema che riteniamo sia fondamentale e importante per la nostra società – dichiara l'assessore Catalucci – Parlare di sicurezza sul lavoro, prosegue, era un aspetto nuovo ed è per questo che abbiamo voluto instaurare un rapporto con le scuole.  Hanno aderito al progetto, precisa, 9 istituti su 21 per un totale di 80 studenti attivi. Ad ognuno di loro andrà un libro, un set di palloni, un compat disc, mentre ai vincitori verranno consegnati degli assegni. Vogliamo ricordare, aggiunge, come la vita di un lavoratore sia più importante di qualsiasi mezzo o attrezzo. Il nostro scopo è di porre al centro dell'attenzione un problema che intacca i diritti inalienabili dell'uomo e del lavoro. Questa iniziativa, conclude, si accosta a quella “Dai un calcio all'ingiustizia” legata allo sfruttamento del lavoro minorile”.

Non nasconde l'entusiasmo neanche l'assessore Silla:
“Sono soddisfatta per quest'alta partecipazione. Aderire, infatti, significa impegnarsi oltre l'attività didattica. Grazie per aver colto l'importanza del tema che deve essere vicino alle nostre coscienze. Questa concezione del rispettare noi e l'ambiente, precisa, deve diventare realtà. Sono indignata nel pensare che nel mondo d'oggi contano più i profitti che l'essere umano. Non dobbiamo vietare certe cose, conclude, solamente perché è proibito dalla legge, ma farlo per un motivo etico”.

Dello stesso avviso Gianni Venturi:
“E' importante e decisivo il ruolo dell'autonomia scolastica per tentare di intervenire sulla prevenzione di questo “versante”. Non possiamo permettere che 1400 persone muoiano ogni giorno per gli incidenti sul lavoro. Dietro la crudezza di questi numeri, infatti, bisogna ricordare che ci sono persone aventi il diritto di lavorare senza alcun rischio. Tutto ciò non è causale e ineluttabile, aggiunge, ma il frutto di un'idea, una concezione del modello economico che è incentrato soprattutto sul aspetto imprenditoriale. Bisogna creare, conclude, una cultura e una consapevolezza del lavoro senza rischio”.

In conclusione l'intervento di Pastore che ci illustrato nel dettaglio le finalità della loro associazione:
“In Pakistan lavorano 13 milioni di bambini. Il loro lavoro comporta il 30% del P.I.L. di quel paese. Il nostro scopo, prosegue, è quello di creare uno strumento di prevenzione e controlli per questi assurdi abusi. Noi vogliamo che questi prodotti, conclude, non vengano più fabbricati da questi poveri bambini”.

21/05/2003





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati