Un altro storico costume è entrato a far parte della collezione del Museo della Quintana
| ASCOLI PICENO - Si tratta del costume di "Rirì" Angelini Marinucci, uno dei primi personaggi della Quintana.
Un altro storico costume è entrato a far parte della collezione del Museo della Quintana, di prossima apertura. Si tratta del costume di "Rirì" Angelini Marinucci, uno dei primi personaggi della Quintana e per molti anni Mossiere della rievocazione storica. La famiglia, infatti, ha voluto donare questo costume alla Quintana, dimostrando un profondo e sincero attaccamento ad una manifestazione ormai prossima al cinquantennale. Già alcuni anni fa un altro storico costume era stato donato; si trattava di quello di Nazzareno Peci.
Ora ci si augura che altri personaggi quintanari o le loro famiglie donino i costumi per arricchire il costituendo museo. Sarebbe indubbiamente una grande dimostrazione di affetto verso una manifestazione che è cresciuta in questi anni anche grazie al loro appassionato apporto. Sarebbe bello poter mostrare il costume del coreografo della Bandiera, l'indimenticato Danilo Ciampini, del coreografo Alberto Costantini e del Rettore, Carlo Baiocchi.
Intanto si sta lavorando per il doppio appuntamento. Prossimamente saranno valutate le varie proposte che sono giunte all'Ente per le siepi che dovranno sostituire le classiche tavolette. A questo proposito occorre precisare che contrariamente a quanto riportato da alcuni organi di stampa, ancora non è stata presa alcuna decisione. Il Magnifico Messere, sindaco Piero Celani, ha scritto al dott. Gabriele Tosi, incaricato dalla Federazione Italiana Giochi Storici per la tutela del cavallo nelle manifestazioni popolari, per esaminare congiuntamente le proposte di siepi artificiali pervenute all'Ente e le soluzioni per migliorare il terreno e per verificare le proposte attuative delle Commissioni previste dal recente Decreto del Presidente del Consiglio del 28/2/2003, art. 8, in merito alle manifestazioni popolari.
Il dott. Tosi, che è il responsabile del progetto per la Carta dei Diritti del Cavallo, venerdì e sabato prossimi si incontrerà a Firenze con il segretario dell'Ente Quintana, Giacinto Federici, in occasione del Consiglio nazionale della F.I.G.S., ha dato la sua disponibilità per i primi giorni di giugno e a quell'incontro parteciperanno anche il dott. Tempera, veterinario provinciale, un rappresentante della Protezione Animali, i rappresentanti dei sestieri, il Rettore, Raniero Isopi, il direttore di campo, Maurizio Celani e il Provveditore di Campo, Mimì Cappelli.
Intanto altri aspetti procedurali vengono esaminati oggi, martedì 20 maggio, nel corso di un incontro dei responsabili dei Castelli e il Rettore in merito agli adempimenti propri di quei Comuni rispetto all'Ente Quintana.
Martedì prossimo, invece, 27 maggio, alle ore 15.00, convocata dal sindaco Piero Celani, si riunirà la commissione incaricata di esaminare i bozzetti presentati per la realizzazione del Palio della Quintana di luglio e per il Trofeo degli sbandieratori.
Cinque le proposte pervenute all'Ente, da parte di Alessandro Caioni, Giuseppe Poli, Daniele Camaioni e Luciana Nespeca di Ascoli ed Attilio Fra piccini di Treia.
I bozzetti saranno esaminati, oltre che dal Magnifico Messere Piero Celani, da Emilio Di Vito, in rappresentanza della Fondazione Carisap, dal Rettore, Raniero Isopi, dal Costumista, Paolo Lazzarotti, da Alighiero Massimi, membro delegato della Fondazione Carisap al progetto culturale e ai rapporti con l'Ente Quintana, dal critico d'arte Carlo Melloni, dal coreografo Luigi Morganti e da Stefano Papetti, presidente del Centro Studi.
Anche quest'anno è previsto un apposito annullo postale in occasione delle due Quintane e la pubblicazione, ormai consolidata, delle cartoline d'autore.
Infine, si ricorda che il prossimo 30 maggio scade il termine per le iscrizioni all'Albo di Sestiere.
Infatti, a norma del regolamento elettorale e dello Statuto, i Sestieri dovranno trasmettere all'Ente Quintana l'elenco aggiornato (nuove iscrizioni e/o cancellazioni) entro il 30 maggio prossimo.
L'iscrizione, come è noto, comporta il diritto di voto e la possibilità, dopo due anni di iscrizione, di candidarsi alle elezioni di Sestiere.
|
20/05/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati