Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Incontro dei vertici della Confcommercio con imprenditori del Centro storico.

| ASCOLI PICENO - E' emersa la preoccupazione per il futuro del Centro.

Cattedrala Ascoli Piceno

I vertici direttivi della Confcommercio ascolana - il Presidente con i due Vice Presidenti Giampiero Cesari ed Antonietta Gasperi - hanno incontrato qualificati imprenditori commerciali del Centro Storico, anche non associati, per un confronto a largo raggio sui problemi attuali.
Tra i vari argomenti è emersa, innanzi tutto, la preoccupazione per il futuro del Centro.

Ad oggi l'Amministrazione Comunale non ha presentato un programma completo e promesso di interventi per il Centro, a parte qualche intervento spot di singoli Assessori.
A nostro giudizio si ha sensazione di uno scoordinamento, costoso ed inefficace, sul territorio, verificato da colloqui che la Confcommercio ha avuto con vari Enti.
Gli imprenditori che ancora credono nel Centro Storico vogliono investire su fatti concreti.

L'Ordinanza Sindacale n.131 che ha disciplinato le aperture festive solo per il mese di aprile ha toccato il punto più basso, aumentando così il malumore degli imprenditori, che hanno manifestato la volontà di arrivare a forme di protesta generale.
 A tutto ciò si aggiungono le notizie di altri 60.000 mq di insediamenti commerciali in area nucleo e le proposte di un Assessore comunale che vuole ulteriormente modificare l'offerta di sosta nel Centro e realizzare iniziative per i giovani in aree periferiche, creando così i presupposti per un ulteriore impoverimento del Centro.

 E' mai possibile che la Presidenza ed il Consiglio di un Nucleo Industriale (se ancora può chiamarsi tale), espressioni di tutti i partiti cittadini, progettino per proprio conto senza valutare le ricadute sull'intera città?
Su questi argomenti la Confcommercio chiede un'assemblea pubblica con tutti i gruppi politici di maggioranza e di opposizione affinché escano allo scoperto e facciano conoscere agli imprenditori ascolani, che sono numerosi, i loro programmi.
Sanno che dal 1998 ad oggi ad Ascoli Piceno c'è un saldo negativo di 71 imprese commerciali (301 aperture e 372 chiusure) e di 7 nel settore alberghi e pubblici esercizi (52 aperture e 59 chiusure)?

04/04/2003





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati