La cittadinanza di Montalto si appresta a ricevere i cittadini francesi di Montreuil Le Gast
| MONTALTO MARCHE - I due Comuni, gemellati da qualche tempo, si scambiano visite culturali nei rispettivi centri oltre a collaborare nell'interesse dei due paesi.
di Pino Capasso
La cittadinanza di Montalto si appresta a ricevere i cittadini francesi di Montreuil Le Gast. I due Comuni, gemellati da qualche tempo, si scambiano visite culturali nei rispettivi centri oltre a collaborare nell'interesse dei due paesi. Questa volta tocca ai francesi venire a Montalto poiché i montaltesi sono già stati loro ospiti. Il loro arrivo è previsto per lunedì 28 aprile e si protrarrà fino a venerdì 2 maggio giorno del rientro nel loro paese. Le famiglie interessate, si stanno organizzando per offrire loro la massima disponibilità affinchè il soggiorno nella cittadina di Papa Sisto V resti un piacevole ed imperituro ricordo
Il Sindaco Raffaele Tassotti ed i suoi più stretti collaboratori, hanno stilato un copioso programma (riportiamo le parti salienti) d'appuntamenti tutti d'interessanti culturali che prevede, fra l'altro, una giornata (mercoledì 30) nella Capitale. Nella città eterna ai transalpini si offrirà l'occasione di visitare i Musei Vaticani, la Basilica di San Pietro ed il centro storico di Roma. Arriveranno a Montalto, come già detto, lunedì prossimo e saranno ricevuti dal Sindaco, che farà gli onori di casa, presso " l'Auditorium Sant'Agostino" Dopo essersi rifocillati, saranno presentati alle famiglie che li ospiteranno per tutta la durate del loro soggiorno.
Martedì pomeriggio saranno, invece, in Ascoli per visitare la pinacoteca civica e Palazzo dei Capitani. Serata presso l'Agriturismo "Due Pini" dove sarà consumata la cena che prevede un menu a base di piatti tipici marchigiani.
Insomma, una settimana intensa che vedrà Montalto delle Marche, ancora una volta, all'attenzione dell'opinione pubblica.
|
24/04/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati