La protesta: "Perché l'ufficio anagrafe di Ascoli è chiuso il sabato mattina?"
| ASCOLI PICENO - Un lettore ci scrive per denunciare un disservizio grave per l'utenza.
di Alberto Crementi
Volevo evidenziare la grande sensibilità del Comune di Ascoli, che per venire incontro a chi lavora ha deciso di chiudere l'Ufficio Anagrafe (gli uffici in via Giusti, per intenderci) il sabato mattina. Così chi avesse bisogno di un certificato o dovesse rinnovare la Carta d'Identità o dovesse usufruire di altri servizi (i buoni pasto per scuole e asili, per esempio..) dovrà muoversi in giornate ed orari lavorativi.
Già, perché non solo il sabato mattina questo 'servizio pubblico' (mi viene da ridere) è chiuso, ma gli orari degli altri giorni sono: la mattina 8.30/12,30 (per impedire che anche nella pausa pranzo uno possa andarci, evidentemente) ed il pomeriggio (martedì e giovedì) un'ora e
mezza ma sempre in orario lavorativo (15.30/17.00).
Poi ovviamente all'anagrafe dicono: "Non viene più nessuno!!!' E ti credo! Con questi orari!
Quindi per PAGARE i buoni mensa devo anche chiedere un permesso al lavoro. Certo, perché nell'era del computer non si può - per esempio - fare un versamento alle poste o (orrore!!!) un bonifico bancario.
Bisogna andare e pagare cash.
|
15/04/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati