Smog: partono i rilevamenti a Campo Parignano
| ASCOLI PICENO - In funzione il laboratorio mobile. Presto controlli in tutta la città.
di Renato Pierantozzi
Aria irrespirabile per lo smog? Arrivano i monitoraggi del laboratorio mobile gestito dal Comune. Come primo punto da monitorare è stato individuato il quartiere di Campo Parignano. Da pochi giorni, infatti, il furgone verde attrezzato per il rilevamento degli agenti inquinanti ( ozono, ossido di carbonio e polveri Pm10) è in funzione davanti all'ex caserma Vellei, in un punto strategico vista la vicinanza in linea d'area con lo stabilimento della Sgl Carbon."I controlli sulla qualità dell'aria interesseranno a breve vari punti della città come ad esempio la zona dell'Itas Ulpiani spiega l'assessore all'ambiente del Comune Sandro Galosi Sarà rilevata anche la presenza di Ipa riconducibili alla Carbon in modo da tenere costantemente sotto controllo la situazione, garantendo la salute dei cittadini ". E se i livelli d'inquinamento una volta analizzati i dati dovessero superare per giorni i limiti di legge ecco pronti drastici provvedimenti.
"Il Comune ha inoltre aderito al protocollo regionale in materia di inquinamento ambientale continua l'assessore Galosi - che prevede, in caso di superamento dei limiti per cinque giorni consecutivi, l'informazione alla popolazione sui valori rilevati. Se poi il livello non si dovesse abbassare scatterebbero in città le targhe alterne come già è accaduto a Pesaro.
Ci stiamo muovendo inoltre per coinvolgere nella lotta all'inquinamento da smog anche il comune di San Benedetto ed altri centri della Vallata del Tronto".
A curare l'elaborazione e l'analisi dei dati ci penserà l'Arpam. Ma quanti sono i centri per la rilevazione dell'inquinamento atmosferico? Oltre al laboratorio mobile, in città sono presenti due centraline fisse. A Porta Maggiore, all'incrocio tra viale Marconi e viale Benedetto Croce e a Campolungo nei pressi della discarica. Queste postazioni rilevano ogni giorno la presenza nell'aria di ozono, monossido di carbonio e polveri Pm 10. In provincia invece centraline fisse sono installate a San Benedetto e a Monsampolo. E' possibile consultare anche on line, all'indirizzo www.provincia.ap.it i dati sulla qualità dell'aria anche se per motivi tecnici attualmente l'aggiornamento è fermo al 31 dicembre 2002.. A breve poi partiranno in città anche i monitoraggi relativi all'elettrosmog e agli elettrodotti."Per quanto riguarda le antenne dei telefonini aggiunge Sandro Galosi l'Arpam ci ha assicurato che anche dove ci sono grandi concentrazioni di ripetitori, come Palazzo Nardi in centro, i limiti di sicurezza non vengono superati. Mentre è allo studio sempre in accordo con l'Agenzia regionale un monitoraggio sugli elettrodotti presenti nella zona".
|
02/03/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati