Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

In diminuzione gli incidenti mortali sul lavoro in provincia di Ascoli

| ASCOLI PICENO - Lo afferma la Confederazione nazionale artigiani, secondo la quale però occorre fare di più

Diminuiscono gli incidenti mortali sul lavoro nelle imprese del Piceno. Secondo una elaborazione condotta dalla Cna su dati dell'Inail emerge infatti che nel 2002 le cosiddette "morti bianche" nella provincia di Ascoli sono state sei, vale a dire due di meno rispetto al precedente anno. Mentre sono in aumento gli infortuni totale registrati tra le aziende del Piceno, il 2002 ha confermato la diminuzione degli infortuni tra le imprese artigiane iniziata già dal 2000. "La diminuzione degli infortuni e delle morti sul lavoro - ha detto la direttrice della Cna di Ascoli Maria Desirée Baili è principalmente riconducibile gli sforzi compiuti negli ultimi anni dai piccoli imprenditori del Piceno e dalle loro associazioni per

migliorare la sicurezza sul lavoro. Infatti si sono intensificate le attitività finalizzate a organizzare appositi corsi di formazione e di informazione per gli addetti delle imprese come dispone la Legge 626".

E' comunque importantissimo intensificare i rapporti di collaborazione con le varie istituzioni per riuscire a ottimizzare gli sforzi per la formazione soprattutto nelle piccole e piccolissime aziende. In quest'ottica si è svolto un utilissimo tavolo di confronto organizzato dalla Cna di Ascoli con i Capi Servizio delle ASL 11, 12, 13 con lo scopo di organizzare dei meeting tematici, inerenti la sicurezza sul lavoro. Dal confronto è emerso che "soprattutto nei cantieri edili - come ha sottolineato Basili della Cna - non si lavora in sicurezza in presenza di microimprese vittime del meccanismo del subappalto, che diventano capi espiatori di una

sicurezza non garantita dal committente, la piccola impresa tende a sfuggire al concetto di sicurezza soprattutto se c'è abusivismo o poca regolarizzazione, mentre se l'impresa, per quanto piccola, utilizza

personale in regola e nella stessa prestano opera direttamente i titolari la sicurezza risulta essere addirittura maggiore alle ditte di maggiore dimensioni". Per arginare il fenomeno la carta vincente può essere quella della formazione e dell'informazione sui rischi a cui sono soggetti i lavoratori nelle aziende. Proprio per questo motivo la CNA d'intesa con le Asl ha presentato un programma di incontri tematici che possano consentire il trasferimento diretto della consulenza a titolari e dipendenti di imprese. I meeting, finanziati dalla CNA, si rivolgeranno oltre che alle realtà del settore dell'edilizia anche alle aziende di impiantisti, metalmeccaniche, calzaturiere e dei servizi.

01/03/2003





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati