In forte crescita l'economia in... Rosa.
| ASCOLI PICENO - L'argomento al centro di un convegno organizzato dalla Camera di Commercio di Ascoli.
di Peppe Ercoli
Secondo la Camera di Commercio di Ascoli l'imprenditoria femminile cresce nelle Marche. Basti dire che, su oltre 40 mila imprese attive ad Ascoli Piceno, oltre 16 mila sono al femminile. La provincia picena si posiziona al secondo posto nella regione, in questa speciale classifica "rosa".
Al centro della 'riscossa" delle donne troviamo la qualità, l'idea imprenditoriale, un attento studio di marketing e di fattibilità. Elementi di successo affiancati oggi dalla rete del sistema delle Camere di Commercio. Un network che, grazie all'ampia diffusione sul territorio nazionale, trova la sua massima espressione nei comitati per l'imprenditorialità femminile costituiti presso le Camere. Sul tema delle donne imprenditrici si è tenuto oggi presso la Camera di Commercio di Ascoli, un seminario dal titolo " Legge 215/1992, V^ Bando: agevolazioni per l'imprenditoria femminile ".
Presente, tra gli altri, l'assessore alla Formazione della Regione Marche, Ugo Ascoli. La Legge 215 del 1992, che prevede finanziamenti per l'imprenditoria femminile, può contare oggi su un pacchetto di risorse di oltre 154 milioni di euro.
Una somma rilevante anche se in questi anni le maglie della rete per accedere alle agevolazioni si sono fatte più strette. L'importanza del provvedimento è sottolineata dai numeri: il quarto bando della legge 215 (anno 2002) si è concluso con più di 27 mila domande presentate, e con ben 5.669 progetti di impresa finanziati.
La strada maestra sulla quale proseguire per mettersi in proprio - è emerso nel covegno di Ascoli - è di fare impresa senza avere però l'aspettativa di contare sulle risorse disponibili perché non tutti vi potranno accedere. " Per sostenere e sviluppare ulteriormente il ruolo cruciale delle donne nei processi di crescita imprenditoriale e diffondere maggiormente la cultura d'impresa corre oggi in loro aiuto anche la Regione Marche che, insieme alle Camere di Commercio, sarà in grado di fornire supporti alle imprenditrici per stimolare la promozione e il consolidamento di queste imprese " ha detto l'assessore Ascoli che ha proposto alla Giunta regionale di coinvolgere direttamente i Comitati Imprenditoria Femminile in questo programma, attribuendo direttamente a loro la gestione delle relative risorse ".
|
|
14/02/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







