Fontane di acqua pubblica, una risorsa preziosa anche per l'ambiente
San Benedetto del Tronto | Due nuove fontane pubbliche di acqua naturale e gassata saranno a disposizione della collettività
di Sabrina Cava
manifesto case dell'acqua
Proprio pochi giorni fa, aggirandomi per la Brianza, dove sto soggiornando per un breve periodo, ho notato delle casette a cui si assembravano persone. Non notando una mucca nei paraggi ed escludendo dunque che si trattasse di latte (iniziativa fallita miseramente a San Benedetto) ho voluto capirci meglio e mi sono avvicinata scoprendo che, erano casette in cui si distribuiva acqua. Così mi sono ricordata che questo era un progetto presente tra i molteplici della campagna elettorale del nostro sindaco Gaspari.
Manco avesse letto nel mio pensiero, non volendo "sorbirsi" la mia logorroica paternale oggi l'Amministrazione annuncia, con una conferenza stampa, proprio l'istallazione di due postazioni.
Due nuove fontane pubbliche di acqua naturale e gassata infatti saranno a disposizione della collettività grazie all'impegno congiunto di Gruppo Gabrielli di Ascoli Piceno, Comune di San Benedetto del Tronto e Bacino imbrifero del Tronto al fine di offrire non solo un importante servizio ai cittadini ma anche valorizzare una vera e propria risorsa quale è l'acqua a km 0.
Posizionate nei pressi di Viale De Gasperi l'una e a Piazza Setti Carraro a Porto D'Ascoli l'altra, le fontane confermano l'importanza di una tendenza che sta assumendo sempre più i contorni di un fenomeno di costume: secondo lo studio contenuto nell'ultima pubblicazione del “Manuale dei Chioschi dell'Acqua” è emerso che in Italia sono cresciute le installazioni di fontane pubbliche: dalle 213 censite nel 2010, si è passati alle 817 di quest'anno.
Tra le numerose regioni che hanno visto aumenti interessanti di queste strutture, si classificano anche le Marche che, nell'arco temporale analizzato (ovvero gli ultimi 3 anni), sono passate da 1 a 13 fontane pubbliche messe a disposizione della collettività.
“Questa iniziativa concretizza ancora una volta in maniera tangibile l’impegno del Gruppo Gabrielli per la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile – ha detto Barbara Gabrielli, vicepresidente del Gruppo – in maniera coerente con quanto ci impegniamo a portare avanti con Eco Love, il progetto realizzato grazie al Gabrielli Lab che ospita i ricercatori dell'Università Politecnica delle Marche per sviluppare operazioni green declinabili nelle diverse aree aziendali a beneficio dell'ambiente.”
|
|
12/11/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







