Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Meno male che c'è l'università

Ascoli Piceno | Movimento per la Difesa del Cittadino: "Delusione per il progetto Restat"

La delusione per le immagini relative al progetto della Restart per l'area "ex Carbon" è stata parzialmente mitigata dalla decisa presa di posizione del Prof. Umberto Cao della Università di Camerino, che ha parlato di "un immenso parco dedicato al cemento".

"Se la migliore imprenditoria locale e la locale Fondazione bancaria hanno acquistato l'area dalla SGL Carbon, accollandosi espressamente tutte le spese per la bonifica dell'area,  - dichiara Micaela Girardi del Movimento Difesa del Cittadino - con immensa gioia del colosso multinazionale, per proporre il progetto presentato nei giorni scorsi, degno di consunti modelli "vetero-palazzinari", non si può che rimanere delusi, pensando che il rilancio dello sviluppo economico della città non passerà certo da lì, anche per la assenza di ogni concreta descrizione sul parco scientifico e tecnologico che avrebbe dovuto invece essere il traino e motore dell'intera riconversione".

"La presenza in città della Facoltà di Architettura e il suo iniziale coinvolgimento nella progettazione dell'area hanno almeno dato la possibilità di far esprimere figure competenti ed autonome come il prof. Cao, - Prosegue la Girardi - che rivendicano con coscienza critica il proprio ruolo accademico, linfa vitale per la città".

"E' bene ricordare che per dieci anni l'Amministrazione comunale ha tenuto "fermi" soldi pubblici destinati a completare quelle strutture universitarie all'Annunziata, che se fossero state realizzate dieci anni orsono avrebbero assicurato ad Ascoli la sede universitaria a tutti gli effetti. Di certo, i luoghi dove si forma la cultura e lo spirito critico possono essere assai scomodi per taluni, ma davvero preziosi per l'intera comunità".

29/04/2012





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati